Wine&Siena 2025 si prepara a dare il via all’anno enogastronomico in Italia, portando a Siena un’incredibile selezione di vini e specialità culinarie. Questo evento, che si svolgerà dal 25 al 27 gennaio, attira una vasta gamma di produttori e appassionati del settore, contribuendo a creare un contesto di interazione e scoperta. Situato nelle storiche sale del complesso di Santa Maria della Scala, il festival rappresenta un importante punto di riferimento per la cultura del vino e della gastronomia.
Inaugurazione dell’evento: un inizio indimenticabile
L’evento si aprirà ufficialmente il 24 gennaio alle ore 18 nella suggestiva Sala delle Lupe del Palazzo Comunale, in Piazza del Campo, dove i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa che caratterizza Wine&Siena. La serata inaugurale prevede la Small Plates Dinner presso Santa Maria della Scala, un’occasione che promette di stupire i palati con creazioni culinarie d’autore. Questa cena rappresenta un preambolo entusiasmante per il weekend, facendo scoprire a chi partecipa l’eccellenza delle preparazioni locali.
A partire dal 25 gennaio, le porte dell’evento si apriranno dalle 11 alle 18, consentendo a visitatori e professionisti del settore di esplorare oltre 150 banchi degli espositori. Durante queste giornate ci si potrà dedicare alla degustazione di vini, cibi, spirits e birre selezionate, rendendo l’esperienza un vero e proprio percorso sensoriale. La giornata del 27 gennaio sarà dedicata al networking, offrendo spazi di incontro e approfondimenti per i professionisti del settore.
Masterclass e seminari: l’arte della degustazione
Uno degli aspetti più attesi di Wine&Siena è rappresentato dalle masterclass e dai seminari. Questi eventi, che si svolgeranno nella “Sala del Gusto” al settimo piano del complesso di Santa Maria della Scala, sono progettati per arricchire la conoscenza di chi partecipa riguardo ai protagonisti del panorama enologico italiano.
Nel corso delle masterclass di sabato, si avrà la possibilità di esplorare vari temi, tra cui l’eleganza delle bollicine italiane, il fascino dei vini passiti e da vendemmia tardiva, e i rinomati rossi di Toscana. Domenica, le sessioni si concentreranno sui bianchi di qualità, sull’affinamento in anfora e su un affascinante viaggio nel mondo del Pinot Nero. Ogni giorno alle ore 14, ci saranno seminari dedicati, rispettivamente sull’olio extravergine d’oliva e sul brandy, ambedue volti a valorizzare eccellenze territoriali e storie di passione.
Il festival si espande: “Fuori Wine&Siena”
Wine&Siena non resta confinato solo alle mura del Santa Maria della Scala, ma si espande in tutta la città con il calendario di eventi “Fuori Wine&Siena”. In programma ci sono “AsSaggi di vino”, degustazioni guidate che propongono un’interpretazione multidisciplinare del vino, intrecciando elementi di arte, geologia e astronomia in collaborazione con l’Università di Siena e la Camera di Commercio Arezzo-Siena. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per scoprire il vino da nuove prospettive, tra scienza e cultura.
Un altro evento imperdibile è rappresentato dalle visite guidate a Palazzo Sansedoni il 25 gennaio, dove i visitatori potranno scoprire uno dei simboli storici di Siena e ammirarne la collezione d’arte. La cena di gala della domenica, che si terrà nella storica sede dell’Imperiale Contrada della Giraffa, offrirà un’opportunità di raffinata convivialità in onore della memoria di Andrea Vanni, figura leggendaria nel panorama enogastronomico locale.
Sostenibilità e impegno al centro dell’evento
Wine&Siena 2025 si distingue non solo per la qualità dei vini e dei piatti presentati, ma anche per il suo forte impegno verso la sostenibilità. I WineHunter Talks, in programma durante il festival, saranno dedicati a temi rilevanti quali le sfide e le opportunità per il settore in un’epoca di crescente attenzione verso il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle risorse locali.
Questi spazi di riflessione e confronto contribuiranno a sensibilizzare gli attori del settore verso pratiche più sostenibili, sottolineando l’importanza di una produzione rispettosa e consapevole. Wine&Siena 2025 si configura quindi non solo come un evento celebrativo, ma anche educativo, in grado di ispirare un cambiamento positivo nel panorama enogastronomico italiano.