L’industriale Fabrizio Di Amato, presidente e azionista di riferimento del gruppo Maire, ha recentemente annunciato una nuova alleanza strategica con Tenuta San Filippo, di proprietà di Roberto Giannelli, a Montalcino, in provincia di Siena. L’accordo, che prevede una partnership paritetica, è stato reso noto dal sito specializzato Winenews. La Tenuta, che si estende su un’area di 22 ettari, è conosciuta per la produzione di Brunello ed è tra le aziende vinicole più apprezzate a livello internazionale. Questo investimento rappresenta una nuova fase per la cantina, fondata nel 1972.
Il commento di Roberto Giannelli
Roberto Giannelli ha espresso il suo entusiasmo riguardo a questa nuova collaborazione, dichiarando a Winenews: “Dopo un percorso di 20 anni, costellato di sacrifici e impegni, ma anche di importanti riconoscimenti, sono orgoglioso e felice di dare ulteriore impulso a questa avventura con un amico come Fabrizio Di Amato al mio fianco”. Giannelli ha sottolineato l’importanza di affrontare insieme le sfide future, con l’obiettivo di ampliare la presenza della Tenuta San Filippo nei mercati internazionali. La sinergia tra i due imprenditori mira a valorizzare ulteriormente un progetto che unisce tradizione e innovazione nel settore vinicolo.
Le parole di Fabrizio Di Amato
Fabrizio Di Amato ha condiviso la sua soddisfazione per l’ingresso in questa realtà che rappresenta l’eccellenza del vino made in Italy. “Entrare a far parte di questa realtà che rappresenta al meglio la tradizione vinicola del made in Italy, capace di combinare l’autenticità del territorio con la passione e l’innovazione, mi rende felice”, ha dichiarato. Di Amato ha evidenziato l’importanza di valorizzare il brand di Tenuta San Filippo sui mercati internazionali, sottolineando la volontà di affrontare insieme a Giannelli le sfide che si presenteranno.
Un passo significativo per entrambe le parti
Questa partnership rappresenta un passo significativo per entrambe le parti, con l’obiettivo di espandere ulteriormente la notorietà della Tenuta San Filippo, consolidando così la sua posizione nel panorama vinicolo globale.
