Vinitaly: Massimo Bottura presenta una ricetta ispirata a Damien Hirst con il Cotechino Modena IGP protagonista

Massimo Bottura partecipa al Vinitaly 2025 con il ristorante “Al Massimo”, presentando un menu innovativo e celebrando i 30 anni della Francescana Family.

In occasione del Vinitaly 2025, lo chef stellato Massimo Bottura parteciperà per la prima volta all’evento, celebrando i 30 anni della Francescana Family. Bottura gestirà il ristorante emiliano-romagnolo denominato “Al Massimo”, situato all’interno del Padiglione 1 della Regione Emilia-Romagna, dove il pubblico potrà degustare piatti unici e creativi.

Il menu innovativo di Massimo Bottura

Per questa edizione del Vinitaly, il menu proposto da Bottura si distingue per la sua ricchezza e originalità. Tra le varie portate, spicca una reinterpretazione del Cotechino Modena IGP, che rende omaggio alle opere spin-painting dell’artista britannico Damien Hirst. Questa particolare tecnica, che Hirst ha esplorato a partire dal 1992, consiste nella creazione di opere d’arte su superfici circolari rotanti, dove il movimento interagisce con i colori, generando pattern sorprendenti e inaspettati.

La ricetta del cotechino

La ricetta del cotechino presentata al ristorante “Al Massimo” è intitolata “Beautiful, psychedelic, spin painted cotechino, charcoal grilled with glorious colors as a painting”. Il piatto si caratterizza per un aspetto visivamente straordinario, con il Cotechino Modena IGP ricoperto di carbone vegetale. Sarà servito con una selezione di contorni che includono crema di patate, riduzione di barbabietola rossa, clorofilla, purè di peperone giallo e arancione e Aceto Balsamico Extra Vecchio Villa Manodori. L’appuntamento per assaporare questa creazione culinaria è fissato per il lunedì 7 e il mercoledì 9 aprile 2025 al Vinitaly, presso il Pad. 1 Regione Emilia-Romagna.

Il consorzio zampone e cotechino modena igp

Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, fondato nel 2001 a Milanofiori (Milano), ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione di questi due prodotti tipici, che hanno ottenuto il riconoscimento europeo IGP nel 1999. Il consorzio comprende attualmente 13 aziende, rappresentando l’intera produzione di Zampone e Cotechino Modena IGP. Questo ente è fondamentale per garantire la qualità e l’autenticità di questi prodotti, che sono simbolo della tradizione gastronomica emiliana.

La partecipazione di Massimo Bottura al Vinitaly 2025 non solo celebra la sua carriera e la sua visione innovativa della cucina italiana, ma rappresenta anche un’importante occasione per mettere in luce la cultura gastronomica della Regione Emilia-Romagna, nota per le sue specialità culinarie e la qualità dei suoi ingredienti.