“Vini delle Coste”: la manifestazione enologica di marzo a Lucca celebra i vini del Mediterraneo

“Vini delle Coste”: la manifestazione enologica di marzo a Lucca celebra i vini del Mediterraneo - Fornelliditalia.it

Il 30 e 31 marzo, il Real Collegio di Lucca ospiterà “Vini delle Coste“, una manifestazione dedicata ai vini delle regioni italiane costiere. L’evento si rivolge a operatori del settore, giornalisti e appassionati, e rappresenta un’importante opportunità per esplorare le varie espressioni enologiche di questi territori unici. Con un focus su agricoltura sociale e progetti di viticoltura eroica, “Vini delle Coste” si propone di mettere in luce non solo eccellenti vini, ma anche storie affascinanti di produttori.

Vini delle Coste: un percorso attraverso le regioni bagnate dal mare

La geografia vitivinicola dell’Italia costiera

La manifestazione “Vini delle Coste” si concentrerà principalmente sui vini delle Colline Lucchesi, Colline Pisane, Montecarlo e Candia, aree situate nelle province di Lucca, Pisa e Massa. Tuttavia, il panorama enologico non si limita a queste zone. Saranno presenti etichette provenienti anche da altre regioni italiane che si affacciano sul Mediterraneo, creando così un viaggio rappresentativo attraverso le diverse caratteristiche e stili vinicoli che ogni area ha da offrire.

fornelli d'italia 970x90

La selezione dei vini esposti comprende varietà autoctone e straordinarie interpretazioni che riflettono l’influenza del mare e del clima mediterraneo. L’Italia, concepita come un ponte nel Mediterraneo, si snoda dai vigneti del FRIULI-VENEZIA GIULIA fino alla LIGURIA, attraverso le coste tirreniche. Le diverse tradizioni vinicole e le tecniche di viticoltura si ritrovano in un contesto unico, caratterizzato da sole, salsedine e profumi inconfondibili. Questo consente al visitatore di scoprire vini che non solo sono espressioni di un territorio, ma anche di storie familiari e passione accumulata attraverso generazioni.

L’importanza della filiera produttiva

La manifestazione pone anche un forte accento sulla filiera produttiva. L’organizzazione ha scelto di includere esclusivamente cantine che gestiscono l’intero ciclo produttivo, dall’uva alla bottiglia. Questa attenzione permette di valorizzare le tecniche di produzione, dal rispetto per la terra alla sostenibilità, mostrando come ogni passaggio contribuisca alla qualità finale del prodotto. Le cantine partecipanti non solo presenteranno i