La torta coi bischeri rappresenta un dolce tipico della tradizione culinaria toscana, originario del comune di Pontasserchio, situato nella provincia di Pisa. Questo dessert ha un significato particolare, poiché veniva tradizionalmente offerto ai pellegrini in occasione della festa del SS. Crocifisso del Miracolo. Il dolce si distingue per il suo croccante guscio di pasta frolla, che ricorda la corona di Gesù crocifisso, adornato da punte chiamate bischeri. All’interno, cela un ripieno delizioso a base di riso, cioccolato, cacao, uvetta e pinoli.
La ricetta di questo dolce è stata gentilmente condivisa da Elda Pellegrini Galeotti, una lettrice che ha raccontato: «Quando la nonna di mio marito portava in tavola la torta coi bischeri, significava che la festa era importante, una di quelle da celebrare con tutta la famiglia, all’ombra dei lecci del giardino, nella casa al mare. Da decenni, questa è la torta dei compleanni di casa Galeotti».
Preparare la torta coi bischeri è un modo per immergersi nella tradizione gastronomica toscana. Per chi volesse assaporarla senza mettersi ai fornelli, ci sono numerosi locali a Pisa dove è possibile acquistarla e gustarne l’autenticità.
Altri dolci tipici della toscana
La Toscana è rinomata non solo per la torta coi bischeri, ma anche per una varietà di dolci che arricchiscono la sua tradizione gastronomica. Tra questi, la Schiacciata fiorentina, un dolce morbido e profumato, è particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale. La sua preparazione prevede l’uso di ingredienti semplici come farina, zucchero, uova e una generosa spolverata di zucchero a velo.
Un altro dolce iconico è rappresentato dai Cavallucci di Siena, biscotti speziati a base di miele e frutta secca, che sono spesso consumati durante le festività. La loro ricetta risale a secoli fa e continua a essere tramandata di generazione in generazione.
Non si può dimenticare, poi, il Cantucci toscani, biscotti secchi perfetti da accompagnare a un buon vino dolce, come il Vin Santo. La loro croccantezza e il sapore delle mandorle li rendono un must della pasticceria toscana.
Infine, il Castagnaccio con panna montata è un dolce a base di farina di castagne, tipico della stagione autunnale. Servito con panna montata, rappresenta un vero e proprio comfort food per molti toscani.
La tradizione dolciaria della Toscana è una celebrazione di sapori autentici e ingredienti di qualità, che raccontano la storia e la cultura di questa regione. Ogni dolce ha una sua storia, un legame con il territorio e le persone che lo preparano, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica.
