Silvaris, Greber e Fulgora: storie di vino della Casa Vinicola Fazio e di Alessandro Enriquez

La Casa Vinicola Fazio presenta a Vinitaly 2025 la collezione Fabula Amoris, unendo vini biologici e design con Alessandro Enriquez, in un viaggio tra tradizione e sostenibilità.

Vinitaly 2025 si prepara a ospitare un’importante novità nel panorama vitivinicolo siciliano. La Casa Vinicola Fazio, storica cantina della DOC Erice, presenta un progetto innovativo che unisce tradizione e sostenibilità. Questo evento si svolgerà nel Padiglione 2 Sicilia – Stand G71 dal 5 all’8 aprile 2025. La cantina, attiva da oltre un decennio nella viticoltura biologica, lancia la sua prima collezione di vini biologici certificati in collaborazione con il designer Alessandro Enriquez. La nuova linea, denominata Fabula Amoris, rappresenta un viaggio nell’eccellenza siciliana, fondendo il linguaggio del vino con quello della moda.

Il processo di vinificazione per la vendemmia 2024

La produzione dei vini biologici di Casa Vinicola Fazio inizia con la vendemmia 2024. Ogni fase del processo è caratterizzata da un’attenzione particolare alla qualità delle uve, con una selezione rigorosa che privilegia solo i grappoli sani e ben maturi. La raccolta, effettuata manualmente, è seguita da un trattamento delicato delle uve: vengono diraspate e pigiate per mantenere intatti gli aromi naturali e i sapori. Questo approccio rispettoso garantisce vini autentici, in grado di raccontare il terroir di Erice in modo genuino. La presentazione a Vinitaly 2025 vedrà il debutto di tre nuove etichette che incarnano l’identità della DOC Erice: Silvaris, un Nero d’Avola affinato in anfora; Greber, un blend autoctono con predominanza di Zibibbo; e Fulgora, un vivace spumante extra dry a base di Grillo.

Le nuove etichette e il design di Alessandro Enriquez

La collaborazione con il designer Alessandro Enriquez arricchisce ulteriormente il progetto. Enriquez, noto per il suo stile narrativo e colorato, trae ispirazione dalle favole di autori come Fedro, Esopo e i Fratelli Grimm, trasformando le loro storie in etichette d’autore. Ogni illustrazione narra una storia, intrecciando le morali classiche con il tema universale dell’amore. Questo connubio tra vino e moda è descritto dal designer stesso come un modo per comunicare l’anima dei vini attraverso l’arte visiva.

Silvaris rappresenta un’innovazione nella vinificazione, grazie all’affinamento in anfore di cocciopesto, che permette una micro-ossigenazione naturale. Questo metodo preserva l’integrità del vino, mantenendo freschezza e profilo aromatico. Il risultato è un Nero d’Avola dal colore rosso rubino, con profumi intensi di ciliegia e prugna, arricchito da una leggera nota salmastra. Greber, invece, è un viaggio nei profumi del Mediterraneo, realizzato con un blend di uve autoctone, con lo Zibibbo in primo piano, vinificato in acciaio per esaltarne la freschezza.

Fulgora e l’impegno per la sostenibilità

Fulgora è lo spumante extra dry prodotto con uve 100% Grillo, caratterizzato da un perlage fine e persistente e un bouquet aromatico che combina pesca gialla e note erbacee. Questo vino rappresenta il lato più vivace della Casa Vinicola Fazio. L’azienda continua a investire in pratiche sostenibili, dalla selezione manuale delle uve all’utilizzo di energia pulita tramite un impianto fotovoltaico che copre il fabbisogno aziendale. Con Fabula Amoris, la cantina riafferma il suo impegno per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, puntando a valorizzare il terroir della DOC Erice.

In occasione di Vinitaly 2025, la collaborazione tra Casa Vinicola Fazio e Alessandro Enriquez sarà anche protagonista di una mostra esclusiva presso la Winehouse di Eataly Verona. Qui, il pubblico potrà esplorare le etichette e il processo creativo dietro il progetto, immergendosi in un’esperienza che celebra l’incontro tra arte, moda e vino. Fabula Amoris non è solo una linea di vini, ma un viaggio tra cultura, tradizione e innovazione, destinato a conquistare appassionati di vino e design.