La Fondazione Qualivita si prepara a festeggiare un importante traguardo, i suoi 25 anni di attività, con un ricco programma culturale che si svolgerà a Siena. L’iniziativa, che durerà da febbraio a maggio, comprende il settimo Forum europeo sulla qualità alimentare, previsto per dicembre. Questo evento è un’importante opportunità per discutere temi fondamentali legati al settore agroalimentare, e vedrà la partecipazione di personalità di spicco, tra cui il Commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski.
Il festival ‘Il gusto della cultura e la cultura del gusto’
Obiettivi del festival
Il Qualivita Festival, concepito come un incontro tra diverse discipline culturali e scientifiche, avrà luogo in vari luoghi emblematici di Siena, come il Complesso Santa Maria della Scala, il Teatro dei Rozzi e il Teatro dei Rinnovati. Questo evento, patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, dal Comune e dalla Provincia di Siena, dall’Università di Siena e dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, promette di offrire un programma ricco di dibattiti e tavole rotonde coinvolgenti. Il festival mira a esplorare le intersezioni tra cultura e gastronomia, enfatizzando l’importanza della qualità alimentare e della preservazione delle tradizioni culinarie.
Un calendario denso di eventi
Il festival prenderà ufficialmente il via il 7 febbraio 2025, con un incontro inaugurale in cui sarà presente il filosofo Umberto Galimberti. Da quel momento, una serie di appuntamenti seguirà con relatori di alto profilo. Gli ospiti includono l’economista Stefano Bartolini, noto per le sue analisi sulle dinamiche sociali legate all’economia, il giornalista Patrizio Roversi, famoso per il suo impegno nella divulgazione culturale, e lo storico Duccio Balestracci, che offrirà una prospettiva storica sul legame tra cibo e cultura.
Il settimo forum europeo sulla qualità alimentare
Un’opportunità di dialogo per il settore
In linea con la missione di Qualivita, il settimo Forum europeo sulla qualità alimentare si terrà a dicembre e si propone di riunire rappresentanti delle principali istituzioni del settore. Questo forum mira a diventare un punto di riferimento per le politiche alimentari di qualità a livello europeo, affrontando questioni cruciali come la sostenibilità, l’innovazione nel settore agroalimentare e la tutela dei prodotti tipici.
Partecipazione dei leader del settore
Tra i relatori di spicco vi sarà il Commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, che porterà la voce delle istituzioni europee e discuterà delle sfide future del settore agroalimentare. La presenza di rappresentanti di enti locali e nazionali arricchirà il dibattito, rendendo questo evento un’occasione unica per scambiare idee e delineare strategie per il futuro della qualità alimentare in Europa.
Una serie di incontri con esperti di fama
Relatori di richiamo
Il programma del festival include attestati di riconoscimento a figure di spicco, come il visionario chef Massimo Bottura, il manager Luigi Lovaglio e il direttore delle Treccani, Massimo Bray. Ognuno di questi incontri rappresenterà un’importante opportunità di approfondimento su vari aspetti della cultura e della qualità alimentare, creando un dialogo aperto e multidisciplinare tra gastronomie e conoscenze.
Chiuderà il festival Massimo Recalcati
La serie di eventi culminerà il 13 maggio 2025 con l’intervento dello psicoanalista Massimo Recalcati, la cui presenza porterà un approccio analitico e riflessivo su temi legati all’identità culturale e socioalimentare, aumentando il valore e l’impatto del festival.
Siena si prepara a diventare, quindi, il palcoscenico di un’intensa riflessione culturale, ponendo al centro la qualità del cibo e il suo legame con le tradizioni e la società.