Rilancio delle scommesse ippiche: presentato al Masaf il progetto per il settore a Modena

Rilancio delle scommesse ippiche: presentato al Masaf il progetto per il settore a Modena - Fornelliditalia.it

L’ippodromo di Modena celebra un’importante milestone con la presentazione di un nuovo documento per la riforma delle scommesse ippiche, un passo significativo per il rilancio del settore. Il sottosegretario Patrizio La Pietra ha presieduto l’evento che si è tenuto nell’antica salumeria Fini, riaperta per l’occasione, dove autorità e rappresentanti di diverse categorie ippiche si sono riuniti per discutere del futuro delle scommesse in Italia. Questo incontro segna una fase importante nella storia delle scommesse ippiche, con all’orizzonte grandi cambiamenti e innovazioni che potrebbero attrarre un pubblico più ampio.

Il contesto dell’evento e le figure presenti

Celebrazione dei 150 anni dell’ippodromo di Modena

Il evento presso l’ippodromo di Modena ha avuto un carattere celebrativo, in concomitanza con i 150 anni di storia di questa storica struttura. Per l’occasione, l’antica salumeria Fini ha aperto le sue porte a rappresentanti istituzionali e del mondo ippico. Al evento erano presenti molteplici figure di spicco, tra cui il presidente dell’ippodromo Ghirlandina, Alessandro Arletti, e il sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Patrizio La Pietra.

fornelli d'italia 970x90

Il sottosegretario La Pietra è intervenuto per ascoltare le proposte delle categorie coinvolte e ha manifestato un forte impegno da parte del governo per rinnovare e rilanciare il settore delle scommesse ippiche, considerato strategico per l’economia e per la tradizione sportiva italiana. La presenza di diverse autorità locali ha sottolineato l’importanza dell’evento e il supporto istituzionale verso una riforma auspicata da molti attori del settore.

Gli attori del settore e il gruppo di lavoro

Durante la serata, gli interventi si sono concentrati sul lavoro di collaborazione tra le 24 categorie firmatarie del documento proposto, che hanno dovuto affrontare diverse sfide nel panorama delle scommesse sportive. Alla base della proposta c’è il convegno tenutosi il 30 novembre presso l’ippodromo Ghirlandina, seguito da una riunione il 19 dicembre presso il Masaf. Questo gruppo di lavoro ha lavorato a stretto contatto per redigere un documento che potesse contenere soluzioni pratiche e fattibili per il rilancio delle scommesse ippiche in Italia.

La strutturazione di questo documento riflette il desiderio comune di un settore unito e proattivo, capace di attrarre nuovi investimenti e un pubblico più ampio, in linea con le tendenze attuali europee.

Contenuti del documento proposto

Riforme principali per il rilancio delle scommesse

Il documento presentato al Masaf mira a ottimizzare il funzionamento del settore attraverso una serie di proposte concrete. Le misure principali includono la fusione dei due totalizzatori esistenti, una modifica del prelievo erariale sulle scommesse, allineandolo a quanto già previsto per le scommesse a quota fissa. Tali cambiamenti sarebbero volti a semplificare il processo di scommessa e rendere l’uso dei servizi più accessibile per il pubblico.

Un’altra proposta di rilievo è l’introduzione di una nuova formula di gioco, attualmente denominata provvisoriamente “Take Five Plus”, progettata per attrarre nuovi appassionati e coinvolgere una clientela più ampia. Si stima che oggi oltre 10 milioni di utenti siano interessati a questo tipo di scommesse, rappresentando una base potenziale significativa per ampliare il settore.

Collaborazione con operatori del settore

In aggiunta a queste misure, il documento sottolinea l’importanza di creare sinergie con i principali operatori del settore. Collaborazioni strategiche potrebbero facilitare lo sviluppo di nuove opzioni di scommessa e attrarre investimenti freschi. Tale approccio coordinato non solo beneficerebbe gli ippodromi esistenti, ma potrebbe anche incentivare l’emergere di nuove strutture e opportunità di business legate al mondo delle corse.

Passaggi successivi e aspettative future

Il passo successivo prevede un incontro a Roma, dove saranno discussi i dettagli tecnici della proposta, compresi gli allegati che ne supportano la complessità. Arletti ha espresso fiducia riguardo alla possibilità di avviare un percorso di collaborazione fruttuoso tra le categorie firmatarie e il Masaf, sottolineando l’impegno nel portare avanti un progetto che possa realmente apportare benefici economici e culturali al settore delle scommesse ippiche.

Si tratta di un momento fondamentale per il futuro delle scommesse ippiche in Italia, puntando su una riforma che possa rivoluzionare l’intero panorama e avvicinare un nuovo pubblico a un’attività storica e tradizionale del paese.