Progetto Be Food Smart: un gioco di ruolo per insegnare ai bambini l’importanza dell’agricoltura

Progetto Be Food Smart: un gioco di ruolo per insegnare ai bambini l'importanza dell'agricoltura - Fornelliditalia.it

Promuovere l’educazione alimentare tra i bambini è fondamentale per diffondere la consapevolezza sulla salute e sull’ambiente. Il progetto Be Food Smart, sostenuto da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, sta svolgendo un’importante attività educativa nelle scuole italiane. L’ultima tappa è stata presso la primaria Domenico Savio di Ancona, dove gli alunni delle classi quarte e quinte hanno avuto l’opportunità di partecipare a un coinvolgente gioco di ruolo.

un’iniziativa formativa unica

l’approccio didattico del progetto

Il progetto Be Food Smart ha scelto un metodo innovativo per rendere accessibili ai bambini temi complessi come l’alimentazione e la biodiversità. Come descritto da Pasquale Battaglia, referente dell’iniziativa, il format prevede l’interazione di quattro ruoli: due studenti, una docente e un contadino di Fondazione Campagna Amica. Attraverso questa dinamica di gioco, i partecipanti hanno l’opportunità di esplorare i concetti di biodiversità agroalimentare, confrontando i prodotti locali provenienti dai contadini con quelli delle industrie agroalimentari.

fornelli d'italia 970x90

L’esperienza mira a stimolare in modo ludico una riflessione critica sull’origine e sulla qualità dei cibi che consumiamo. I ragazzi, vivendo il gioco, riescono a afferrare concetti complessi in modo semplice e pratico. L’educazione alimentare non è solo una questione di salute; è anche una questione di sostenibilità ambientale. La consapevolezza sui danni causati dalla perdita di biodiversità è una componente chiave nel processo educativo che il progetto si propone di implementare.

esperienze sul campo e impatto

Il progetto non si limita alla lezione in aula; è previsto un ulteriore step che comprende una visita al mercato coperto di Campagna Amica ad Ancona. Questo mercato, situato in via Martiri della Resistenza, offre ai bambini l’opportunità di assistere alla vendita diretta di prodotti agricoli, rafforzando l’importanza della filiera corta e dei prodotti a chilometro zero. Mattia Ciavattini, responsabile regionale di Campagna Amica, sottolinea quanto sia rilevante per i bambini apprendere che molti prodotti tipici stanno scomparendo. Questa consapevolezza può fungere da campanello d’allarme, spingendo i giovani a rivalutare il loro rapporto con il cibo e la natura.

dati e risultati del progetto

un’analisi dell’efficacia formativa

I risultati ottenuti dal progetto Be Food Smart parlano chiaro: da oltre un anno le iniziative simili sono state realizzate in tutta Italia, mostrando un tasso di apprendimento superiore al 20%. Inoltre, l’indice di gradimento si attesta su 9 punti su 10. Questi risultati testimoniano l’efficacia dell’approccio ludico nell’insegnamento di temi fondamentali per la società contemporanea.

La perseveranza di Coldiretti nel promuovere l’educazione alimentare si traduce in un impegno costante per avvicinare i giovani consumatori al mondo agricolo e alla valorizzazione dei prodotti locali. Le attività svolte comprendono visite in fattoria, workshop interattivi e merende sane con prodotti genuini, arricchendo così l’esperienza pratica dei bambini e fornendo loro un contatto diretto con la natura e l’agricoltura.

l’importanza della cultura rurale

Questo tipo di iniziativa non solo educa i più giovani sull’importanza di una corretta alimentazione, ma incoraggia anche un rispetto e una valorizzazione della tradizione agricola. Comprendere il lavoro che sta dietro la produzione di cibo è essenziale per formare consumatori consapevoli e responsabili. La missione del progetto Be Food Smart è, in ultima analisi, quella di fondere il sapere tradizionale con le conoscenze moderne, creando un legame solido tra le nuove generazioni e il mondo agricolo.

La combinazione di apprendimento, esperienza pratica e sensibilizzazione ambientale rappresenta quindi una strategia fondamentale nel percorso educativo dei giovani, assicurando un futuro più sostenibile per tutti.