Prezzi in calo per pesce fresco e agrumi: analisi della Borsa della Spesa

Prezzi in calo per pesce fresco e agrumi: analisi della Borsa della Spesa - Fornelliditalia.it

Per gli appassionati di cucina e per chi ricerca prodotti freschi, il mercato agroalimentare offre opportunità interessanti. In particolare, i prezzi del pesce fresco, come le mazzancolle, stanno registrando un abbassamento, rendendo questo periodo favorevole per l’acquisto. Inoltre, continuano a essere raccomandati gli agrumi, in particolare i mandarini e le clementine. Queste informazioni sono state fornite da La Borsa della Spesa, un servizio settimanale di Bmti e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, che offre indicazioni su come fare la spesa in modo consapevole e vantaggioso.

Situazione attuale dei frutti agrumati

Mandarini e clementine

Nei mercati ortofrutticoli, i mandarini mostrano una buona qualità ma un livello di domanda piuttosto basso, fissato intorno ai 1,40 euro/kg. Le scelte dei consumatori si sono orientate maggiormente verso le clementine, un prodotto che offre vantaggi come l’assenza di semi e una maggiore praticità. I prezzi delle clementine oscillano tra 1,20 euro/kg per le varietà più piccole e 1,70 euro/kg per quelle più grandi. Questo cambiamento nelle preferenze riflette anche una maggiore disponibilità di clementine sui mercati all’ingrosso.

fornelli d'italia 970x90

Prezzo e qualità delle arance

La produzione di arance bionde sta proseguendo senza intoppi grazie all’entrata in scena delle varietà bionda Washington Navel e delle arance rosse Tarocco. Nonostante un’ottima qualità, la produzione di arance è stata influenzata dalle temperature sopra la media registrate lo scorso autunno, che ha rallentato la maturazione. I prezzi per le arance bionde a calibro piccolo si attestano intorno a 0,90 euro/kg, mentre le Tarocco sono offerte a 1,20 euro/kg. Il commercio di frutti di dimensioni ridotte è più evidente in questo periodo, dato che il mercato continua a cercare soluzioni vantaggiose.

L’andamento dei prezzi per ortaggi

Produzione di mele e verdure

Per quanto riguarda i prodotti ortofrutticoli, la qualità delle mele rimane elevata e i prezzi hanno mostrato una stabilità, mantenendosi attorno a 1,70 euro/kg. Si prevede che la disponibilità di mele continuerà a essere buona, garantendo ai consumatori un’ampia scelta.

Carciofi e altri ortaggi

Nel segmento degli ortaggi, i carciofi sardi e pugliesi stanno vivendo una fase di ripresa dopo essere stati colpiti da gelate nel mese di dicembre. Le varietà disponibili comprendono il carciofo romanesco, il violetto senza spine e il Therom, con un prezzo che varia da 0,50 a 0,60 euro per pezzo. Inoltre, la richiesta per le lattughe sembra in calo, impattando sui prezzi all’ingrosso, che si attestano intorno a 1,30 euro/kg. Tuttavia, la qualità dei finocchi, soprattutto quelli provenienti dalla Puglia, rimane alta con un costo medio di 1,30 euro/kg, mentre i prezzi della cicoria si stabilizzano attorno a 1,60 euro/kg.

Pesce fresco in offerta

Prezzi del pesce all’ingrosso

Nei mercati ittici, la disponibilità di prodotti è notevole e si registra una diminuzione dei prezzi. Rispetto al periodo natalizio, i costi per le mazzancolle, in particolare quelle di dimensioni più piccole, sono diminuiti di circa il 30%, portandosi attorno ai 12 euro/kg. Questa tendenza era già evidente a novembre e promette di continuare.

Altre opzioni di acquisto

Per chi cerca alternative sostenibili, La Borsa della Spesa suggerisce di considerare il granchio blu, presente in abbondanza e con un prezzo medio di circa 3,00 euro/kg. Anche il cefalo è ampiamente disponibile, con diverse specie, tra cui il Botolo a 1,50 euro/kg, il Lotregano a 2,00 euro/kg e il Muggine a 5,00 euro/kg. Altre opzioni vantaggiose includono la palamita, che si attesta a 4,00 euro/kg e la trota allevata che mantiene stabilità di prezzo a 5,00 euro/kg.

Stabilità nei prezzi della carne

Pollo e mercato delle carni

Nel settore della carne, i prezzi all’ingrosso del pollo restano stabili, suggerendo un mercato equilibrato e una disponibilità costante. I costi per il petto di pollo oscillano tra 6,80 e 7,10 euro/kg, confermando una certa regolarità anche nei periodi di picco.

La situazione del mercato agroalimentare continua a evolversi, offrendo un panorama complesso per consumatori e commercio.