Prandini: numerose problematiche nei pagamenti relativi alla Pac

Ettore Prandini di Coldiretti evidenzia le criticità delle aziende agricole e l’importanza di certezze sui pagamenti e investimenti durante un’assemblea a Cagliari.

“È fondamentale fornire certezze ai nostri produttori.” Queste le parole pronunciate da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, durante un’assemblea tenutasi a Cagliari il 31 marzo 2025. L’incontro, che si è svolto a porte chiuse, ha messo in luce le preoccupazioni riguardanti le incertezze sui pagamenti e sugli investimenti già effettuati dalle aziende agricole.

Le criticità nella politica agricola

Prandini ha evidenziato le numerose criticità che le aziende agricole si trovano ad affrontare, in particolare quelle relative alla politica agricola comune. “Le aziende richiedono certezze riguardo ai pagamenti, specialmente considerando gli investimenti che hanno già realizzato,” ha dichiarato il leader di Coldiretti. La discussione sulla futura politica agricola comune è già in corso, con scadenza fissata per il 2027. Questo dibattito rappresenta un’opportunità per sottolineare l’importanza di filiere strategiche per la Coldiretti e per l’intera Sardegna.

La necessità di stabilità e di supporto per i produttori è diventata sempre più evidente nel contesto attuale. Le aziende agricole, infatti, si trovano a dover affrontare sfide significative, tra cui fluttuazioni nei prezzi e incertezze normative. Prandini ha ribadito l’importanza di un approccio strategico per garantire il futuro del settore agricolo, fondamentale per l’economia locale e nazionale.

Strategie per il futuro

Durante l’incontro, Prandini ha delineato le strategie che Coldiretti intende adottare per affrontare le sfide attuali. “Dobbiamo prepararci a un dibattito costruttivo che ci permetta di rimarcare la centralità delle nostre filiere,” ha affermato. Le discussioni si concentreranno su come garantire un supporto adeguato ai produttori, in modo da rafforzare la loro posizione sul mercato.

In questo contesto, la Coldiretti intende lavorare a stretto contatto con le istituzioni per garantire che le esigenze degli agricoltori vengano ascoltate e integrate nelle future politiche. La collaborazione tra le varie parti interessate sarà cruciale per sviluppare un modello agricolo sostenibile e competitivo.

Prandini ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo, affinché si possano trovare soluzioni efficaci per le problematiche del settore. La Coldiretti si impegna a continuare a rappresentare e difendere gli interessi dei produttori, garantendo un futuro più certo e prospero per l’agricoltura sarda.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA