Orcia Wine Festival: degustazioni di vini con la partecipazione di 21 cantine

Il quattordicesimo Orcia Wine Festival a San Quirico d’Orcia, dal 24 al 27 aprile 2025, celebra il venticinquesimo anniversario del Consorzio con 21 aziende agricole e degustazioni.

Alla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, un’importante manifestazione vinicola che si svolge nella Val d’Orcia, si registra un numero record di partecipanti. Quest’anno, dal 24 al 27 aprile 2025, San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, ospiterà 21 aziende agricole, rendendo l’evento ancora più significativo rispetto alle edizioni precedenti. Le attività si svolgeranno nelle eleganti sale affrescate di Palazzo Chigi, dove i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate e assaporare i migliori vini locali.

Importanza dell’evento

Il sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli, ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendolo un “grande evento strutturato e riconosciuto”. Bartoli ha evidenziato come il festival metta in risalto le eccellenze enologiche della Val d’Orcia, fungendo da piattaforma per le cantine del territorio, che presenteranno le loro produzioni di alta qualità e le loro peculiarità. Durante i quattro giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza dei vini e delle aziende, grazie a eventi e degustazioni tecniche.

Venticinquesimo anniversario del consorzio

Giulitta Zamperini, presidente del Consorzio Vino Orcia, ha rimarcato l’importanza di questa edizione, che segna il venticinquesimo anniversario del Consorzio. Zamperini ha espresso soddisfazione per il numero elevato di aziende partecipanti, un traguardo significativo per la denominazione. Questo anno rappresenta un momento di celebrazione e di riconoscimento per il lavoro svolto nel settore vitivinicolo.

Le cantine partecipanti

Le cantine che parteciperanno all’Orcia Wine Festival includono nomi noti come Atrivm, Bagnaia, Campotondo, Capitoni, Casagori, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica Pienza, La Canonica, La Grancia di Spedaletto, La Nascosta, Olivi – Le Buche, Palazzo Massaini, Podere Albiano, Poggio Grande, Roberto Mascelloni, Sampieri del Fa’, Sassodisole, Tenuta Sanoner, Valdorcia Terre Senesi e Vegliena. Con un programma ricco di eventi e attività, il festival promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le straordinarie produzioni della Val d’Orcia.