L’edizione 2025 di Oltre Roma Wine Tour ha preso il via il 24 marzo, incastonata nella suggestiva location della Fonte Bonifacio VIII a Fiuggi. Questo evento di grande rilevanza per il settore enologico è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina insieme all’Azienda Speciale Informare. L’obiettivo primario della manifestazione è chiaro: valorizzare l’eccellenza vinicola del territorio Frosinone-Latina e promuoverla su scala nazionale e internazionale.
La manifestazione offre un’importante piattaforma di incontro e dialogo tra produttori locali, buyer e professionisti del settore provenienti da diverse nazioni. Quest’anno, ben 33 aziende vitivinicole hanno presentato un assortimento di oltre 100 etichette, rappresentando il meglio della produzione enologica di questa area. Oltre Roma Wine Tour si conferma, dunque, un’importante vetrina per mettere in luce la qualità dei produttori vinicoli della vasta area Frosinone-Latina, creando un’opportunità unica per scoprire sapori autentici e tradizioni enologiche da far conoscere oltre i confini regionali.
Due giorni di degustazioni e incontri d’affari
La manifestazione prosegue anche oggi, 25 marzo, con un ricco programma di degustazioni e incontri d’affari destinati a operatori italiani e internazionali. Questo rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende delle province di Frosinone e Latina, che hanno la possibilità di rafforzare la propria rete commerciale e ampliare le opportunità di export. A Fiuggi, sono giunti buyer provenienti da tutto il mondo, tra cui importatori, distributori, agenti di commercio, giornalisti e blogger, rendendo Oltre Roma un appuntamento cruciale per il settore vitivinicolo del centro Italia.
Le 33 cantine partecipanti
L’elenco delle cantine presenti all’evento include nomi di spicco del panorama vitivinicolo locale, tra cui:
- Agricola D’Ausilio
- Albetum
- Antica Tenuta Palombo
- Azienda Agricola Macciocca
- Cantina Colle Gioie
- Cantina Fortuna Srl
- Cantina Tre Terre
- Cantina Villa Gianna
- Cantine Massimi
- Casale Del Giglio
- Casale Della Ioria
- Cincinnato
- Coletti Conti
- Donato Giangirolami
- Donna Vittori
- Emiliano Fini
- Giorgio Pecora Vini
- L’Avventura Bio
- Marcella Giuliani
- Marco Carpineti
- Marletta Teresa
- Masseria Barone
- Petrucca e Vela
- Pietra Pinta
- Pileum Vitivinicola
- Rosso Del Borgo
- Società Agricola Maria Elena Sinibaldi
- Tenuta Cervelli
- Tenute Filippi
- Terre Antiche
- Vigne Toniche
- Vigneti Iucci
- Vini Giovanni Terenzi
I vitigni autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio
La mattinata di ieri ha visto l’apertura della conferenza stampa intitolata “I Vitigni autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio“, moderata da Mariarita Grieco, Direttrice dell’Offerta Estero Rai. Durante l’evento, Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, ha sottolineato il successo della manifestazione, evidenziando i risultati positivi ottenuti dalle aziende nella scorsa edizione e l’importanza della collaborazione tra i vari attori del settore. Ha affermato che il brand “Oltre Roma” rappresenta un passo significativo per migliorare il posizionamento delle produzioni vitivinicole a livello nazionale e internazionale.
Luciano Cianfrocca, Vicepresidente dell’ente camerale, ha messo in risalto l’importanza dei numeri che caratterizzano questa seconda edizione della kermesse, che ha come obiettivo quello di far conoscere le eccellenze vinicole oltre i confini regionali. Giovanni Pica, Responsabile sostegno alle imprese di ARSIAL, ha parlato del valore dei vitigni autoctoni, sottolineando l’importanza di preservare le varietà locali e promuovere la crescita del settore.
Gli interventi dei rappresentanti dei Consorzi e delle Strade del Vino hanno arricchito la conferenza, con il Presidente della Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina, Marco Carpineti, e altri rappresentanti che hanno espresso la loro soddisfazione per l’iniziativa. La conferenza si è conclusa con l’annuncio dell’appuntamento con Vini d’Abbazia, in programma a Fossanova dal 6 all’8 giugno prossimi.
