Oggi si celebra il Gelato Day: il gusto ‘Hallelujah’ omaggia il Giubileo

La Giornata Europea del Gelato Artigianale 2025 celebra tradizione e innovazione con eventi in Italia e in Europa, dedicata al Giubileo e al Gusto dell’Anno “Hallelujah”.

La stagione 2025 del gelato artigianale è ufficialmente avviata, presentando un mix di eccellenza gastronomica, tradizione culturale e impegno sociale. Questa mattina, i maestri gelatieri che partecipano alla Giornata Europea del Gelato Artigianale, festeggiata ogni anno il 24 marzo, hanno preso parte a un evento significativo attraversando la Porta Santa di San Pietro. Questo gesto ha dato avvio a una celebrazione che unisce elementi tradizionali e spirituali, rendendo omaggio a un prodotto iconico della cultura italiana.

La tredicesima edizione di questa manifestazione, riconosciuta dal Parlamento Europeo come unica dedicata a un alimento, assume quest’anno un’importanza particolare. Il Gelato Day 2025 è dedicato al Giubileo e beneficia del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Questo riconoscimento sottolinea il valore culturale e spirituale dell’iniziativa, che accoglierà fedeli da tutto il mondo nella Basilica di San Pietro. Il protagonista gastronomico di questa edizione sarà il Gusto dell’Anno “Hallelujah”, una preparazione raffinata di gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato fondente.

Eventi in Italia

Prima del 24 marzo, diverse iniziative hanno già celebrato la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Il 23 marzo, i festeggiamenti hanno animato Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri hanno offerto ai pellegrini il Gusto dell’Anno nell’ambito di una raccolta fondi per il progetto 13 case in Siria, promosso dal Santo Padre per fornire abitazioni a famiglie senza alloggio, con il supporto della comunità religiosa dei Vincenziani.

Oggi, il gelato “Hallelujah” sarà disponibile in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day, sia nella versione originale, secondo la ricetta ufficiale di Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri (ME), sia reinterpretato dai gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni locali. Tra i partecipanti ci sono anche le gelaterie premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, che sostiene questa edizione del Gelato Day insieme a prestigiosi partner come SIGEP World, ACOMAG, DMED, Gelato Festival World Masters e MIG.

Numerosi eventi sono previsti in tutta Italia. A Roma, il Criollo – Il Bistrot del Gelato organizza una giornata di degustazioni, letture e laboratori sul gelato, con attività per i bambini curate dalla libreria Tana Libri per Tutti. A Cordovado (Pordenone), la gelateria Dolci Emozioni propone un evento “All You Can Eat Gelato”. Inoltre, l’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli e il Comitato Gelatieri Campani avvieranno un progetto per contrastare la dispersione scolastica con corsi sul gelato artigianale. Da oggi fino al 26 marzo, il Gelato Day sarà presente all’evento “Agricoltura È”, che celebra il 68° Anniversario del «Trattato di Roma».

Gli eventi proseguiranno per tutto l’anno: dal 25 al 30 marzo, “Hallelujah” sarà protagonista della terza edizione della Milano Gelato Week. Il 27 aprile, a Gorizia, si svolgerà la distribuzione ufficiale del Gusto dell’Anno. Fino al 31 maggio, il Comitato Gelatieri Campani e l’I.T.S. “Luigi Sturzo” di Castellammare di Stabia (NA) condurranno un viaggio nella tradizione gelatiera partenopea, coinvolgendo giovani studenti in corsi sul gelato artigianale. Dal 1° maggio al 20 novembre 2025, si svolgeranno le selezioni regionali del concorso “Vittorio Bartyan” e dal 30 maggio al 1° giugno il Gusto dell’Anno sarà protagonista di una masterclass al Salone della Dieta Mediterranea – DMED di Paestum (SA).

Eventi in Europa

In Belgio, lo scorso martedì si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione del Gelato Day, con degustazione del gusto “Hallelujah”, organizzata dall’Association Royale des Artisans Glaciers Francophones Belges. Ad aprile, un evento dedicato alla Giornata si svolgerà presso l’Ambasciata Italiana di Vienna, a cura dell’A.G.I.A.Associazione Gelatieri Italiani in Austria. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, si celebrerà il Gelato Day presso l’Ambasciata di Berlino con una degustazione curata da UNITEIS e.V. In Spagna, A.N.H.C.E.A. organizzerà conferenze stampa ad Alicante e Madrid per raccontare la storia del Gelato Day e offrire assaggi del gusto “Hallelujah” e di altre specialità locali.

Dietro le quinte del gelato artigianale

Per svelare i segreti del gelato artigianale, Artglace invita i mastri gelatieri di tutta Europa a aprire le porte dei loro laboratori per partecipare a un videocontest dedicato al Gusto dell’Anno. I partecipanti dovranno realizzare un video di massimo 90 secondi mostrando la preparazione di “Hallelujah”, seguendo la ricetta ufficiale. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri europei entro il 30 ottobre 2025. I video saranno disponibili sul canale YouTube del Gelato Day, permettendo a tutti di scoprire il lavoro e la creatività dietro un’ottima vaschetta di gelato.

Domenico Belmonte, Presidente di Artglace, ha dichiarato che quest’anno la Giornata Europea del Gelato Artigianale assume un significato profondo, trasformando il gelato in un simbolo di condivisione e gioia, un linguaggio universale che supera ogni confine. Gli aggiornamenti sulla tredicesima edizione del Gelato Day possono essere seguiti sul sito www.gelato-day.com e sui profili ufficiali del Gelato Day su Facebook, Instagram e YouTube. Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a partecipare all’edizione 2025 registrandosi sul sito e segnalando le iniziative in programma per il 24 marzo 2025.