Lollobrigida: ‘L’Italia, potenza alimentare, supererà ogni sfida futura’

Il Ministro dell’Agricoltura evidenzia i successi dell’Italia nel settore agroalimentare, sottolineando l’importanza del supporto governativo per valorizzare le eccellenze italiane a livello globale.
Nuovo codice stradale: il ministro Lollobrigida chiarisce le regole sulla guida in stato di ebbrezza - Fornelliditalia.it

L’attenzione dei mercati si concentra attualmente su possibili nuovi dazi, ma è fondamentale non perdere di vista i traguardi significativi raggiunti dall’Italia negli ultimi anni. Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato, durante la cerimonia di consegna del Premio Maestro dell’arte della cucina italiana tenutasi il 3 maggio 2025 nel cortile d’onore di Palazzo Chigi, l’importanza dei risultati ottenuti nel settore agroalimentare.

I record nel settore agroalimentare

Il Ministro ha messo in evidenza i record stabiliti nella DOP Economy, nell’export del vino, nella valorizzazione dell’olio e dei formaggi a livello europeo e mondiale. Ha anche ricordato come la pizza italiana sia diventata un simbolo di eccellenza gastronomica, e come sia stata chiarita la differenza tra ice cream e gelato italiano. Questi successi non solo confermano la qualità dei prodotti italiani, ma evidenziano anche il valore aggiunto che il settore agricolo porta all’economia nazionale.

Il ruolo del governo e la fiducia nel futuro

Lollobrigida ha affermato con convinzione che l’Italia è una vera e propria superpotenza nel campo agroalimentare, capace di affrontare e superare qualsiasi sfida. Ha evidenziato come sia sufficiente che il governo svolga un ruolo di supporto, piuttosto che di ostacolo, per permettere alle imprese italiane di esprimere al meglio il loro potenziale. Questo messaggio di fiducia e determinazione è stato accolto con entusiasmo dai presenti, sottolineando l’importanza di continuare a investire e promuovere le eccellenze italiane nel mondo.