Il racconto di un legame speciale tra un padre e un figlio si intreccia con la tradizione culinaria italiana, in particolare con la celebrazione della festa del papà. Nel 2025, un noto pasticcere condivide i suoi ricordi d’infanzia legati a questa ricorrenza, rivelando come la figura paterna abbia sempre trovato il tempo per lui, nonostante gli impegni lavorativi.
Il protagonista descrive i momenti trascorsi con il padre, sottolineando l’importanza di quei brevi scambi di parole che, pur nella loro simplicità, hanno un significato profondo. Questi incontri, avvenuti dopo la scuola, rappresentano un legame affettivo che si tramanda da generazioni. La tradizione della festa del papà, infatti, è stata appresa dal nonno, un uomo di statura minuta che ha lasciato un’impronta indelebile nella sua vita. Il pasticcere anticipa con orgoglio il passaggio di consegne che avverrà a breve, quando prenderà in mano il panificio di famiglia, continuando così un’eredità che affonda le radici nel passato.
Il tocco personale nella preparazione delle zeppole
La preparazione delle zeppole di San Giuseppe è un momento di grande significato per il pasticcere, che sottolinea l’importanza di mantenere intatta la ricetta tradizionale, apportando però piccoli miglioramenti. Tra i suoi consigli, spicca l’idea di passare le zeppole in forno per 30 secondi a 260 °C dopo la frittura. Questa tecnica consente di eliminare l’olio in eccesso, rendendo il dolce finale più leggero e appetitoso. L’uso della carta assorbente per asciugare i dolci prima di infornarli è un passaggio fondamentale per garantire un risultato ottimale.
Il pasticcere rivela anche altri aspetti cruciali per la riuscita delle zeppole. La pasta choux, secondo la sua esperienza, deve presentarsi liscia ed elastica. Inoltre, è convinto che la dimensione delle zeppole sia determinante: per lui, la zeppola perfetta deve pesare almeno 300 grammi, poiché una porzione generosa regala maggiore soddisfazione e un’esperienza di gusto più appagante.
La ricetta delle zeppole di San Giuseppe
La tradizione delle zeppole di San Giuseppe è una delle più celebrate nella pasticceria italiana. Questa ricetta, custodita gelosamente, rappresenta un simbolo di festa e convivialità. La preparazione di questo dolce avviene in occasione della festa del papà, un momento di celebrazione che unisce famiglie e amici attorno a tavole imbandite di dolci prelibatezze.
Il pasticcere, Tommaso Foglia, si prepara a condividere con il pubblico la sua ricetta, che è il frutto di anni di esperienza e passione. Le zeppole, tipicamente farcite con crema pasticcera e decorate con zucchero a velo, sono un vero e proprio trionfo di sapori e tradizioni. La ricetta è un invito a riscoprire il valore della cucina casalinga e delle tradizioni familiari, un modo per celebrare non solo la figura paterna, ma anche il legame profondo che unisce le generazioni attraverso il cibo.
