I tortini di agretti sono dei rustici semplici e sfiziosi, perfetti per la stagione primaverile. Dorati e fragranti, sono dei deliziosi cestini di pasta brisée farciti con agretti saltati in padella e una crema di formaggio e uova. Sono semplicissimi da realizzare e molto veloci: l’impasto, confezionato con olio di oliva al posto del burro, non necessita del tempo di riposo in frigo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e offriteli in occasione di un aperitivo, un buffet di festa o un picnic all’aria aperta.
Come preparare i tortini di agretti
Preparate la pasta brisée: raccogliete la farina in un mixer da cucina, versate l’olio (1) e iniziate a impastare fino a ottenere delle grosse briciole.
Aggiungete l’acqua e il sale, quindi lavorate ancora fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Trasferitelo su piano di lavoro, infarinate leggermente (2) e impastate a mano ancora per qualche minuto. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e tenetela da parte.
Tritate il cipollotto e fatelo appassire in una padella con un filo d’olio; aggiungete gli agretti (3) e cuoceteli a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto (se necessario, bagnate con un goccio d’acqua). Regolate di sale e di pepe e lasciate intiepidire.
In una ciotolina raccogliete la robiola, le uova e un pizzico di sale e di pepe; versate il latte (4) e amalgamate il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea. Unite 40 gr di parmigiano grattugiato e mescolate ancora.
Stendete la pasta brisée a uno spessore di circa 2-3 mm. Ritagliate 4 dischetti delle dimensioni, aiutandovi con gli stampini che avrete deciso di utilizzare (5).
Rivestite gli stampini con la pasta brisée e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuite all’interno uno strato di agretti (6).
Versate la crema di formaggio e cospargete la superficie con il parmigiano grattugiato restante (7). Infornate i tortini a 180 °C e fateli cuocere per circa 20 minuti.
Quando saranno dorati, sfornate i tortini e lasciateli raffreddare per qualche minuto. Sformateli e portateli in tavola.
Consigli
Si consiglia di farcire i cestini di pasta brisée quando gli agretti saranno tiepidi e non bollenti. Al posto degli agretti, potete utilizzare anche un’altra verdura a foglia verde tipo spinaci, bietole, broccoletti o cavolo nero.
Non è necessario imburrare i pirottini ma lo è, invece, bucherellare la base con i rebbi di una forchetta prima di farcirli: in questo modo eviterete che si gonfi in modo non uniforme.
Al posto della robiola, potete utilizzare anche un altro formaggio cremoso spalmabile, tipo stracchino, crescenza o ricotta; per un gusto più deciso, potete sostituire il parmigiano con il pecorino romano.
Se amate le ricette con gli agretti, provate anche i nidi di agretti con uova e la frittata di agretti.
Conservazione
I tortini di agretti possono essere conservati in frigorifero, coperti in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 2-3 giorni. Potete anche congelarli sia crudi sia cotti.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it