La quarta edizione della Udine Cocktail Week si prepara a stupire gli amanti del bere miscelato con un programma ricco di novità e tendenze. Questo evento, che si svolgerà dal 25 aprile al 2 maggio 2025, si propone di esplorare le frontiere del no-alcohol e low-alcohol, mantenendo viva l’essenza fusion che lo contraddistingue. La città di Udine diventerà un palcoscenico unico, dove si intrecceranno culture e sapori provenienti dall’Oriente e dall’Occidente, in collaborazione con il Far East Film Festival.
Un calendario ricco di eventi e ospiti prestigiosi
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’Udine Cocktail Week di quest’anno mira a superare le aspettative. L’ultima manifestazione ha accolto oltre 400 partecipanti nelle sue masterclass, coinvolgendo 15 locali. Quest’edizione si arricchisce di un programma ambizioso. Tra i protagonisti, spicca il ritorno di Giancarlo Mancino, che avrà come ospite d’onore Salvatore “The Maestro” Calabrese dal Donovan. Mancino si concentrerà sul Negroni e sull’aperitivo italiano, mentre Calabrese presenterà il suo famoso Breakfast Martini. Inoltre, Cristina Nonino avrà l’opportunità di condividere la storia della grappa e dell’amaro della sua azienda familiare con un pubblico asiatico. La Sake Company offrirà una masterclass dedicata al sakè e ai distillati giapponesi, come lo shochu e l’awamori. Un’altra masterclass, in collaborazione con Diageo, vedrà Tea Alberizzi esplorare l’uso delle spezie nel gin, con particolare attenzione al coriandolo e alla creazione del Tanqueray. Infine, Federico Gaiga di Pernod Ricard approfondirà i sei elementi del gin Ki No Bi, mentre Samuele Ambrosi guiderà un laboratorio sulla Garnish Make Up con Flower Cocktails e The Sister’s Dry Gin.
Territorio e sostenibilità: le nuove frontiere della mixology
Un tema centrale per gli organizzatori della Udine Cocktail Week è il legame con il territorio. A tal proposito, è prevista una masterclass con l’acetaia Midolini, dove l’ambasciatore Simone Maion dimostrerà come utilizzare il balsamico nella mixology, evidenziando come il tempo possa influenzare l’evoluzione dei sapori e degli aromi. Anche in questo contesto, si presta attenzione al mondo low-alcohol, integrando un food pairing asiatico. Inoltre, si svolgerà una serata speciale presso il bar Contatto, situato sotto il foyer del teatro Palamostre. Qui, un’artista asiatica si esibirà in un live dj set, accompagnato da proiezioni audio-video in uno spazio progettato da un noto interior designer.
Preview e novità dell’edizione 2024
Tra le novità di quest’anno, si segnala la preview della Udine Cocktail Week, che avrà luogo dal 3 al 6 aprile 2025. Durante questo periodo, il 4 aprile presso il Fucine Bistrot, i narratori Francesco Scalettaris e Giò Di Qual offriranno una presentazione originale sulla storia dei whisky giapponesi, con una degustazione guidata che unisce narrazione e illustrazioni proiettate. Un’altra serata speciale si svolgerà presso il bar Contatto, dove si assisterà a un live dj set di un’artista asiatica, arricchito da proiezioni audio-video.
Un evento per un pubblico sempre più trasversale
Gli organizzatori, Jana e Gianmaria Passone di IDEA, hanno dichiarato: “Per rimarcare l’impronta ecologica e per portare sempre qualcosa di curioso, quest’anno abbiamo introdotto cocktail list commestibili in alcuni eventi grazie alle competenze di Andrea Basso della prestigiosa catena Pasticceria Beltrame. La Udine Cocktail Week si rivolge a un pubblico sempre più trasversale, inclusi coloro che preferiscono cocktail analcolici, un aspetto molto apprezzato dai nostri sponsor”. La manifestazione si conferma così come un evento culturale di rilevanza nazionale, capace di abbracciare le nuove tendenze del settore, senza trascurare le tradizioni locali e l’importante connessione con la cultura dell’Estremo Oriente, rafforzando il ruolo di Udine nel panorama della mixology italiana.
