Dalla **prevenzione** delle **malattie cardiovascolari** alla **promozione** della **salute neurocognitiva**, la **dieta mediterranea** si rivela un **alleato prezioso** anche per la **gestione** dell’**artrosi**, dell’**osteoporosi** e di diverse **patologie oncologiche**. I suoi **effetti positivi** sono ampiamente documentati, tanto da essere raccomandata in vari **contesti clinici** come un vero e proprio **intervento terapeutico**. Questi **benefici** si estendono a diversi ambiti, inclusa la **prevenzione**, la **cura**, l’**assistenza** e la **riabilitazione**.
Linee guida sulla dieta mediterranea
Nel **2025**, sono state pubblicate le prime **linee guida ufficiali** sulla **dieta mediterranea**, un’iniziativa promossa dalla **Fondazione Dieta Mediterranea** in collaborazione con la **Società Italiana Nutrizione Artificiale e Metabolismo** (Sinpe) e la **Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare** (Siprec). Il progetto ha ricevuto **supporto metodologico** dall’**Istituto Superiore di Sanità**, un ente di riferimento per la **salute pubblica** in **Italia**.
Obiettivi delle linee guida
Marco Silano, direttore del **Dipartimento Malattie Cardiovascolari**, **Endocrinometaboliche** e dell’**Invecchiamento** dell’**Iss**, ha dichiarato che “le **linee guida** sulla **dieta mediterranea** mirano a promuovere uno **stile di vita sano**, fondato su un **equilibrio nutrizionale** e sulla **sostenibilità ambientale**”. Le **raccomandazioni alimentari** incluse nel documento sono state formulate tenendo conto delle più recenti **evidenze scientifiche**, con un focus particolare sugli **effetti benefici** della **dieta mediterranea** nella **prevenzione** e nel **trattamento** delle **malattie cronico-degenerative**. Silano ha sottolineato anche l’importanza di questa **dieta** per la **salute del pianeta**.
Approccio multidisciplinare
Il documento, frutto del lavoro congiunto di oltre venti **Società Scientifiche** nazionali e **stakeholder**, affronta dieci **domande chiave** riguardanti la **dieta mediterranea**, fornendo **risposte concrete** e basate su **evidenze**. Questo **approccio multidisciplinare** evidenzia l’impegno collettivo per promuovere una maggiore **consapevolezza** riguardo ai **benefici** di uno **stile alimentare** che non solo migliora la **salute individuale**, ma contribuisce anche alla **sostenibilità ambientale**.
