La dieta Bio Mediterranea dimezza la presenza di batteri nocivi nel corpo

La dieta bio mediterranea aumenta i batteri antiossidanti nel microbiota intestinale e riduce il rischio di malattie croniche, secondo uno studio dell’Università di Tor Vergata.

La recente ricerca condotta dal Dipartimento di Biodinamica e Prevenzione dell’Università di Tor Vergata ha rivelato che la dieta bio mediterranea può incrementare fino al 25% i batteri antiossidanti nel microbiota intestinale. Questo studio, parte del protocollo Imod (Italian Mediterranean Organic Diet), è stato presentato a Roma durante la Festa del Bio-MontagnaMadre e finanziato dal Ministero della Salute. I risultati, guidati dalla dottoressa Laura Di Renzo, mostrano un significativo abbassamento dei batteri pro-ossidanti, che possono ridursi fino al 50%, contribuendo così a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori grazie all’effetto immunomodulante e detossificante della dieta.

Dettagli dello studio e metodologia

La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto Mood, il cui obiettivo è quello di promuovere stili di vita sani attraverso l’alimentazione. Durante l’evento a Roma, è stata presentata una raccolta di dati riguardanti la salute, i valori nutrizionali degli alimenti e la loro impronta ambientale. Lo studio ha evidenziato che l’adozione della dieta bio mediterranea porta a un miglioramento della qualità dei grassi assunti. In particolare, l’indice di aterogenicità si riduce significativamente, passando da 0,29 a 0,16, mentre l’indice di trombogenicità scende da 0,42 a 0,20. Questi cambiamenti sono fondamentali per la salute cardiovascolare e per la prevenzione di patologie croniche.

Benefici nutrizionali e antiossidanti

Un altro aspetto rilevante emerso dalla ricerca è l’aumento della capacità antiossidante dei pasti. Infatti, il valore Orac (Oxygen Radical Absorbance Capacity) dei pasti aumenta notevolmente, passando da 5.870 a 20.573 unità. Questo incremento è cruciale per contrastare l’invecchiamento cellulare e migliorare il benessere generale. Durante l’incontro, sono state presentate anche 10 ricette ad alto valore antiossidante, che possono essere facilmente integrate nella dieta quotidiana. Queste ricette non solo promuovono la salute, ma sono anche un modo gustoso per incentivare l’adozione di uno stile alimentare più sano.

Campagna di sensibilizzazione

La campagna “Il bio dentro di noi”, promossa da FederBio, AssoBio e dal Consorzio Il Biologico, ha come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico sui benefici della dieta bio mediterranea e sul miglioramento del microbiota intestinale. Con il supporto di studi scientifici come quello presentato a Roma, si spera di incoraggiare sempre più persone a scegliere un’alimentazione che non solo fa bene alla salute, ma anche all’ambiente.