Inaugurato il primo mercato contadino a Nairobi: un impulso per l’agricoltura sostenibile in Africa

Inaugurato il primo mercato contadino a Nairobi: un impulso per l'agricoltura sostenibile in Africa - Fornelliditalia.it

Nairobi si prepara a diventare un punto di riferimento per l’agricoltura sostenibile con l’inaugurazione del primo mercato contadino della capitale kenyota. Iniziativa cruciale per promuovere il commercio diretto tra agricoltori e consumatori, il Farmers Market mira a favorire pratiche agricole sostenibili e un modello economico equo, in linea con il progetto mediterraneo-africano che coinvolge diversi paesi tra cui Tunisia, Libano e Albania.

Il Farmers Market di Nairobi: un progetto ambizioso

Creazione di un network agricolo

Oggi, presso il Centro Commerciale Rosslyn Square, apre le porte il Farmers Market di Nairobi, frutto incisivo della Mediterranean and African Markets Initiative . Questo progetto, finanziato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, è stato realizzato dal Ciheam Bari in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. L’iniziativa segna non solo il primo mercato contadino della città, ma anche un’importante tappa nella creazione di una rete di mercati agricoli tra il Mediterraneo e l’Africa, incoraggiando il pluralismo e la sostenibilità.

fornelli d'italia 970x90

Varietà di prodotti al mercato

Il mercato di Nairobi offrirà un’ampia gamma di prodotti direttamente dai produttori locali, che definiranno un’alternativa più sana, fresca e responsabile per i consumatori. La selezione prevede frutta e verdura, miele, pane, carne, tè, nocciole, pasta e caffè, oltre a fiori e artigianato in legno e tessuto. Circa 40 agricoltori locali parteciperanno a questo mercato, con l’obiettivo di promuovere una filiera diretta che supporti le comunità locali e migliori la qualità della vita degli agricoltori.

Un modello ispirato a Campagna Amica

L’eredità del modello italiano

Il Farmers Market di Nairobi trae ispirazione dal modello Campagna Amica, già operativo in Italia. Questo tipo di mercato, creato per promuovere la vendita diretta dei prodotti agroalimentari freschi, si pone come obiettivo il rafforzamento delle relazioni tra agricoltori e consumatori. Solo pochi mesi fa, un mercato simile era stato inaugurato ad Alessandria d’Egitto, dimostrando l’interesse per questo modello in espansione tra i paesi del Mediterraneo e del continente africano.

Benefici per le comunità locali

Il mercato non è soltanto un luogo di incontro commerciale, ma rappresenta anche una piattaforma per educare i consumatori sui vantaggi del consumo di prodotti locali e sostenibili. L’iniziativa aprirà la strada a future collaborazioni con cuochi contadini come Piero Ligorio e Alessia D’Anselmo, che porteranno le loro competenze culinarie al mercato, valorizzando la tradizione gastronomica locale attraverso preparazioni innovative.

L’impatto dell’iniziativa sull’agricoltura sostenibile

Promozione di stili di vita eco-sostenibili

Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna Amica e della World Farmers Markets Coalition, ha sottolineato l’importanza dell’apertura del Farmers Market di Nairobi. Secondo Troccoli, questo evento segna solo l’inizio di un progetto più ampio, volto a dare dignità agli agricoltori e a promuovere stili di vita più sostenibili nella regione. La visione futura prevede l’espansione della rete di mercati agricoli in altre città del Kenya e oltre, contribuendo alla crescita di un’agricoltura improntata alla sostenibilità.

Opportunità di crescita economica

Oltre ai benefici ambientali, il Farmers Market si propone anche come un’opportunità economica per i piccoli produttori. Questo modello di mercato offre agli agricoltori una piattaforma per vendere direttamente, evitando intermediari e garantendo una maggiore equità economica. Grazie a questa iniziativa, gli agricoltori locali potranno accedere a nuovi mercati e aumentare i loro redditi, contribuendo al benessere delle loro comunità.

Il Farmers Market di Nairobi si posiziona pertanto come un’importante iniziativa per incoraggiare un’agricoltura responsabile e sostenibile, non solo per il Kenya, ma per tutto il continente africano, creando opportunità per un futuro più luminoso.