Il Molino Paolo Mariani presenta il primo “Molino Didattico in Tour”

Il progetto Molino Didattico in Tour educa i bambini sulla filiera del grano attraverso un roadshow interattivo, coinvolgendo famiglie e promuovendo la sostenibilità alimentare.

Il progetto “Molino Didattico in Tour“, lanciato da Molino Paolo Mariani, si propone di avvicinare i bambini alla conoscenza del grano e alla qualità delle materie prime attraverso un’esperienza educativa e interattiva. Con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della filiera del grano e della sostenibilità alimentare, l’iniziativa combina didattica, tradizione e gastronomia.

Un roadshow educativo

A differenza delle tradizionali attività didattiche nel settore agroalimentare, “Molino Didattico in Tour” si presenta come un vero e proprio roadshow itinerante. Questo progetto non rimane statico in un’unica sede, ma si sposta in diverse località, offrendo ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il tour mira a portare la conoscenza del grano direttamente nei territori, rendendo l’apprendimento un’avventura pratica e interattiva.

I partecipanti, attraverso un originale role playing, avranno l’opportunità di impersonare figure professionali come agricoltori, mugnai e pizzaioli. In questo modo, i bambini potranno scoprire e vivere in prima persona tutte le fasi della filiera del grano, dalla semina alla macinazione, fino alla preparazione della pizza, che potranno gustare al termine dell’attività. Questa esperienza non solo li avvicina agli ingredienti, ma offre anche la possibilità di esplorare le professioni legate a questo settore.

Piccoli maestri del grano

Il progetto si propone di trasformare i bambini in veri e propri “Piccoli Maestri del Grano“, coinvolgendoli attivamente in ogni passaggio del processo educativo. Le famiglie saranno parte integrante di questo percorso, contribuendo a creare una consapevolezza condivisa sull’importanza degli alimenti e delle materie prime.

Il tour avrà inizio il 26 marzo 2025 alle ore 18.30, presso Gustò a Senigallia, un locale rinomato per la sua attenzione alle materie prime di alta qualità e alle specialità del territorio marchigiano. La scelta di Gustò come prima tappa non è casuale: il locale rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e dimostra come ingredienti di eccellenza possano trasformarsi in piatti straordinari.

Le parole dei promotori

Emanuela Ciuffoli, consulente e ideatrice del progetto, sottolinea l’importanza di offrire ai bambini un’esperienza unica e coinvolgente, che unisca teoria e pratica. “Il ‘Molino Didattico in Tour‘ è pensato per far vivere ai bambini un viaggio che va oltre i banchi di scuola, permettendo loro di scoprire i diversi tipi di seme e le varietà di cereali coltivate in Italia“, afferma.

Danny Mariani, CEO di Molino Paolo Mariani, evidenzia l’importanza di educare le nuove generazioni al consumo di materie prime di qualità. “Vogliamo che i bambini diventino protagonisti attivi del percorso che va dalla coltivazione del grano fino alla tavola, sviluppando curiosità e consapevolezza su ciò che mangiano”, dichiara Mariani. La scelta di Gustò come prima tappa rappresenta un legame con le radici della tradizione molitoria marchigiana.

Prossime tappe del tour

Il “Molino Didattico in Tour” proseguirà le sue tappe in altre località italiane, tra cui Pizzeria Cuomo a Thiene (VI) a giugno, Mamma Rosa a Ortezzano (FM) a luglio, I Vesuviani a Pomigliano (NA) ad ottobre e Impastatori Pompetti a Roseto degli Abruzzi (TE) a novembre.

Per partecipare alla prima tappa, è possibile contattare i numeri +39 389 1087489 o +39 071 2365363. Il costo per ogni bambino accompagnato da un genitore è di 30€, con un supplemento di 10€ per il secondo genitore.

La storia di Molino Paolo Mariani si intreccia con la tradizione molitoria italiana, tramandata di generazione in generazione. Fondata nei primi anni del Novecento, l’azienda continua a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del territorio, producendo farine di alta qualità con grani 100% italiani.