Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco festeggia 15 anni al Vinitaly

Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC partecipa a Vinitaly 2025 con eventi, degustazioni e focus su sostenibilità, ricerca e promozione del territorio, coinvolgendo 40 aziende e 70 relatori.

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco partecipa a Vinitaly per il quindicesimo anno consecutivo, consolidando il suo ruolo di protagonista nella 57^ edizione di questa prestigiosa manifestazione vinicola italiana, che si svolge a VeronaFiere fino al 9 aprile 2025. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare la qualità e l’innovazione del Prosecco DOC, con la presenza di 40 aziende associate pronte a presentare oltre 80 etichette.

Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un variegato programma di eventi, volto a mettere in risalto le tradizioni e l’eccellenza del Prosecco. Sono previsti circa 70 relatori, 4 chef stellati, 3 sommelier e un barman, a dimostrazione della versatilità e del valore di questo prodotto. Si stima che durante le quattro giornate della manifestazione verranno serviti circa 10.000 calici, includendo Prosecco DOC, Prosecco DOC Rosé e cocktail creativi a base di Prosecco DOC.

Spazi e eventi del consorzio

Il Consorzio ha confermato la sua presenza in due aree distintive, che ospiteranno oltre 35 eventi. Sotto la direzione di Giancarlo Guidolin, il Prosecco DOC Pavilion in Area H (esterno pad. 3) sarà una serra in stile viennese dedicata a degustazioni, show cooking e momenti di intrattenimento. Tra gli ospiti di spicco ci saranno chef rinomati come Andrea Belfiore e Carlo Cracco, che condurranno masterclass di cucina. Inoltre, il famoso barman Samuele Ambrosi presenterà il “Prosecco DOC Sparkling Drink Bar”, offrendo cocktail innovativi che esaltano le caratteristiche uniche delle bollicine.

Il Prosecco DOC Theatre (stand B4, pad. 4) si distingue per l’attenzione alla sostenibilità, un principio fondamentale per la DOC Prosecco. Gli spazi sono progettati per richiamare la natura e garantire un utilizzo duraturo, rispettando i valori di trasparenza del Consorzio. Qui si susseguiranno conferenze, masterclass e talk con la partecipazione di atleti olimpici e personalità della cultura, come Marco Goldin, curatore di una mostra sull’Impressionismo. Lo stand B4 ospiterà anche interventi di docenti universitari provenienti da diverse istituzioni, evidenziando la collaborazione del Consorzio con università e enti di ricerca.

Temi e collaborazioni

Il programma del Consorzio per Vinitaly 2025 si concentrerà su temi cruciali per la Denominazione, tra cui sostenibilità, ricerca e promozione del territorio. Saranno presentati progetti significativi come Vitaevino, una campagna europea per la difesa del vino e della convivialità, e il progetto Wine in Moderation, volto a promuovere il consumo responsabile di alcolici.

Il Prosecco DOC si conferma ambasciatore del Made in Italy, abbinando il suo consumo a prodotti di alta qualità provenienti da tutta Italia. Durante la fiera, i visitatori potranno degustare specialità di partner agroalimentari, tra cui il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e molti altri, evidenziando la sinergia tra il vino e altre eccellenze gastronomiche.

Il Prosecco DOC sarà anche l’Official Sparkling Wine di Vinitaly & the Night, un evento esclusivo che si svolgerà la sera dell’8 aprile presso il Palazzo della Gran Guardia, offrendo un’opportunità unica per celebrare le bollicine in un contesto prestigioso.

Numerose aziende associate parteciperanno allo stand del Consorzio, tra cui Antonio Facchin & Figli, Mionetto, Villa Sandi e molte altre, pronte a presentare le loro migliori etichette.

Eventi e convegni tecnici

Per approfondire i temi legati all’innovazione e alla ricerca nel settore vitivinicolo, Vinitaly 2025 ospiterà numerosi convegni tecnici, frutto della collaborazione con partner di rilievo come Veneto Agricoltura e Crédit Agricole. Questi eventi offriranno spunti interessanti e aggiornamenti sulle ultime tendenze del settore.

L’allestimento dello stand vedrà la partecipazione di partner prestigiosi come Calligaris ed Electrolux, che contribuiranno a creare un ambiente accogliente e funzionale.

Con il suo ricco programma di eventi, degustazioni e presentazioni di nuovi progetti, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC si prepara a rendere Vinitaly 2025 un appuntamento da non perdere, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e coinvolgente nel mondo del Prosecco.