Roma – Il 28 marzo 2025, Roma si prepara a diventare il cuore pulsante del patrimonio caseario italiano grazie alla Giornata Nazionale del Formaggio, un evento promosso dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) con l’obiettivo di valorizzare la cultura casearia e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare e promuovere le eccellenze italiane.
Nell’affascinante cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, la capitale ospiterà conferenze, degustazioni e presentazioni dedicate al formaggio e al suo mondo. Saranno coinvolti esperti del settore, produttori, gastronomi e rappresentanti delle istituzioni per discutere di temi attuali e futuri del mondo caseario.
Un riconoscimento importante per Roma
Durante la giornata, Roma riceverà il titolo di Città del Formaggio – Caput Casei, un riconoscimento simbolico ma significativo che sottolinea l’importanza della capitale nel promuovere e sostenere la cultura casearia italiana.
Questo titolo verrà conferito alla presenza di illustri personalità, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessora Sabrina Alfonsi e i rappresentanti di vari consorzi e associazioni casearie.
Il programma della Giornata Nazionale del Formaggio
L’evento prenderà il via alle ore 11:00 con la conferenza “Formaggi e fake news. Miti e bufale del mondo caseario” e proseguirà con l’investitura dei nuovi Maestri Assaggiatori. Successivamente, ci sarà un gustoso “Viaggio tra i formaggi italiani” per scoprire sapori autentici e tradizioni locali.
Nel pomeriggio, sarà presentato un video emozionale dal titolo “Viaggio tra le eccellenze casearie italiane”, seguito da un dialogo con esperti del settore. Non mancheranno poi discussioni su temi di attualità come il caseoturismo e le prospettive future del turismo caseario.
Infine, alle 17:30, si concluderà la giornata con la cerimonia di attribuzione a Roma del titolo di Città del Formaggio – Caput Casei, a conferma dell’impegno della Capitale nella valorizzazione della cultura casearia.
Il valore del patrimonio caseario italiano
Questa iniziativa vuole non solo celebrare la tradizione e la qualità dei formaggi italiani, ma anche promuovere un turismo enogastronomico che sappia valorizzare le produzioni locali. Un’occasione importante per sottolineare come la cultura del formaggio sia parte integrante del patrimonio italiano da proteggere e valorizzare.
Se vuoi restare aggiornata/o sul mondo del food&beverage, seguici sulla nostra pagina Facebook

Perla Tegofenti è una giornalista-blogger italiana specializzata nei settori del food e della salute, temi interconnessi che affronta con competenza e passione. Attraverso i suoi articoli, esplora l’importanza di una corretta alimentazione per il benessere e promuove stili di vita sani e consapevoli.