La nomina di Gianfranco Gambesi come nuovo direttore generale di Cantine Vitevis segna un momento cruciale per la cooperativa vinicola veneta. Con l’assunzione dell’incarico all’inizio dell’anno, l’azienda punta a rafforzare la propria posizione in un contesto competitivo sia a livello nazionale che internazionale. La carriera di Gambesi nel settore agroalimentare e vinicolo, unita alla sua esperienza pluridecennale, rappresenta una risorsa preziosa per il rilancio e l’innovazione della cooperativa.
Cantine Vitevis: struttura e obiettivi
La cooperativa vinicola veneta
Cantine Vitevis è una storica cooperativa che annovera oltre 1.000 soci viticoltori, essendo una delle principali realtà vinicole della regione del Veneto. Con una gestione di circa 2.700 ettari di vigneti, l’azienda ha dimostrato la propria capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione. Grazie a un fatturato di oltre 73 milioni di euro nell’esercizio 2023-2024, la cooperativa ha raddoppiato il proprio giro d’affari rispetto al 2016, attestando un trend di crescita significativo.
Strategia di internazionalizzazione
L’azienda ha intrapreso un ambizioso percorso di espansione sui mercati internazionali, esportando i propri prodotti in oltre 50 Paesi. Tale strategia di internazionalizzazione è stata molto efficace e ha contribuito alla crescita del numero di bottiglie prodotte, aumentato da 6 milioni nel 2015 a 16,5 milioni. Questo successo rappresenta non solo una testimonianza della qualità dei vini prodotti, ma anche della capacità gestionale della cooperativa.
Chi è Gianfranco Gambesi
Percorso professionale
Gianfranco Gambesi, nato a Verona il 26 novembre 1966, ha una carriera di grande prestigio nel settore vinicolo. Ha iniziato il suo percorso nel 2001 con Zonin e ha successivamente ricoperto ruoli di rilievo in aziende come Collis Wine Group e Cantina Riondo Spa, dove ha diretto l’imbottigliamento. Nel 2020 ha gestito la Cantina Cooperativa Rauscedo in Friuli, consolidando ulteriormente la sua esperienza nel settore.
Competenze e obiettivi
Grazie alla sua comprovata competenza nella gestione strategica e nello sviluppo commerciale, Gambesi è pronto a guidare Cantine Vitevis verso nuovi traguardi. La sua visione punterà a consolidare il posizionamento dell’azienda sui mercati, rafforzando al contempo il legame con il territorio e i soci viticoltori, che rappresentano il cuore pulsante della cooperativa.
La nuova fase di Cantine Vitevis
Bilancio di sostenibilità e responsabilità sociale
Negli ultimi anni, Cantine Vitevis ha intrapreso un percorso di sostenibilità culminato con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità nel novembre 2024. Questo documento evidenzia l’impegno dell’azienda a creare valore condiviso per soci, dipendenti e comunità locali. La sostenibilità è diventata un elemento fondamentale, non solo per i processi produttivi, ma anche per il rafforzamento del proprio marchio.
Prospettive future
Il presidente Silvano Nicolato ha accolto con grande entusiasmo la nomina di Gambesi, sottolineando l’importanza del suo ingresso nell’ottica di crescita e innovazione di Cantine Vitevis. Le aspettative sono alte e l’azienda guarda al futuro con un nuovo slancio, pronta ad affrontare le sfide di un mercato vinicolo in costante evoluzione. La cooperativa rappresenta non solo un esempio di eccellenza vinicola veneta, ma anche un modello virtuoso di cooperazione nel settore agroalimentare.