Si è concluso con grande successo l’evento FareTurismo, che si è tenuto presso l’Università Europea di Roma fino al 21 marzo 2025. Questa manifestazione, giunta alla sua 24ª edizione, ha visto un’ampia partecipazione, con un percorso che ha toccato Roma per 12 volte, Milano con una edizione patrocinata da Expo e 11 edizioni a Salerno. FareTurismo rappresenta l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Organizzato dalla Leader srl, l’evento ha svolto un ruolo cruciale come punto di incontro tra domanda e offerta nel settore turistico italiano, attirando studenti, professionisti e aziende del settore.
I numeri di un successo consolidato
L’edizione del 2025 ha registrato numeri impressionanti, evidenziando l’interesse crescente per la manifestazione. Sono stati effettuati oltre 2.000 colloqui di selezione per diverse posizioni lavorative, con opportunità di assunzione e stage in tutto il territorio nazionale. Hanno partecipato attivamente 40 aziende, tra cui importanti catene alberghiere, hotel di lusso, strutture termali, agenzie per il lavoro ed enti di consulenza. Tra i nomi di spicco, si possono citare Bulgari Hotel Roma, Hilton, Rocco Forte Hotels, Six Senses Rome, Terme di Saturnia e W Rome, che hanno offerto concrete possibilità di inserimento lavorativo ai partecipanti.
Gli espositori e le istituzioni presenti
Il Salone ha visto la partecipazione di 28 espositori, tra cui istituzioni, organizzazioni nazionali di categoria, enti bilaterali del turismo, associazioni professionali e istituti formativi. Questi hanno fornito informazioni dettagliate sulle opportunità occupazionali nel settore e sui percorsi formativi necessari per intraprendere una carriera nel turismo. Tra i partecipanti figurano nomi di rilievo come Federalberghi Roma, Federturismo Confindustria, Roma Capitale, Regione Lazio e diverse università e ITS specializzati nel settore turistico. La presenza di questi enti ha garantito un’ampia panoramica sulle possibilità di formazione e carriera nel turismo.
La partecipazione delle scuole e l’orientamento
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 60 Istituti Professionali dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Tecnici del Turismo e Commerciali con indirizzo turistico. Più di 1.500 studenti e 150 docenti provenienti da diverse regioni italiane hanno avuto l’opportunità di partecipare a colloqui di orientamento condotti dagli psicologi di UEROrienta e assistere a presentazioni sull’offerta formativa post diploma e post laurea. Le testimonianze di manager dell’industria turistica hanno suscitato particolare interesse, illustrando le competenze emergenti e le figure professionali più richieste nel settore.
Innovazione e tecnologia per il futuro del turismo
Un ruolo centrale è stato ricoperto da Carraro LAB, partner ufficiale dell’evento, che ha presentato innovativi laboratori tecnologici dedicati alle professioni del futuro nel turismo. L’attenzione si è concentrata sull’impatto che Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata avranno sulle attività professionali nel settore dell’Hotel Management e nella gestione delle destinazioni turistiche. Grazie all’esperienza maturata con decine di case history realizzate in collaborazione con Istituti Turistici e Alberghieri e ITS Academy di tutta Italia, Carraro LAB ha illustrato una gamma di laboratori digitali pensati per sviluppare competenze innovative in vari ambiti: dal turismo enogastronomico a quello accessibile, dalla sicurezza alla sostenibilità delle strutture ricettive.
Un punto di riferimento per il settore
FareTurismo si conferma come un appuntamento imprescindibile per chi opera o desidera entrare nel settore turistico italiano, offrendo un’opportunità unica di incontro, formazione e aggiornamento, con un occhio attento alle nuove tecnologie e alle competenze necessarie per affrontare le sfide future del turismo.
