Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere una cultura del consumo responsabile, il gruppo Tenute del Cerro ha deciso di introdurre un’innovativa misura di sicurezza nelle proprie cantine e agriturismi. Questo passo pionieristico mira a incoraggiare un comportamento consapevole tra i visitatori delle rinomate sedi situate in UMBRIA e TOSCANA, offrendo etilometri per monitorare i livelli di alcol nel sangue.
Etilometri: un passo verso la sicurezza
L’iniziativa delle Tenute del Cerro
Il direttore generale Antonio Donato ha spiegato che, da sempre, l’azienda si impegna a promuovere il bere consapevole e responsabile. All’inserimento degli etilometri, la società intende fornire ai propri ospiti un servizio aggiuntivo che protegga la loro sicurezza. “Vogliamo rendere l’esperienza di degustazione gratificante e priva di rischi, consentendo ai visitatori di godere appieno della nostra offerta enogastronomica senza compromettere la sicurezza,” ha dichiarato Donato.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza della responsabilità individuale e dell’autocontrollo, fondamentali per garantire che la cultura del vino sia in armonia con il rispetto delle normative vigenti. L’implementazione di queste misure si inserisce in un contesto più ampio, in cui la consapevolezza del rischio associato al consumo di alcol è in continua crescita, sia tra i privati che tra gli operatori del settore.
Un cambiamento culturale
Donato ha sottolineato che l’introduzione dell’etilometro è un segnale chiaro: il rispetto per se stessi e per gli altri deve sempre accompagnare il consumo di vino. L’azienda, infatti, è convinta che l’integrazione di strumenti di autovalutazione possa contribuire a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della moderazione. Questo cambiamento di mentalità si è rivelato essenziale nel rafforzare una cultura di responsabilità, che si estende oltre le mura delle cantine.
Normativa e misure di sicurezza
La situazione attuale del codice della strada
Nonostante il codice della strada non abbia modificato i parametri legali del consumo di alcol, è innegabile che il nuovo scenario normativo ha aumentato la consapevolezza del rischio e la frequenza dei controlli. Le Tenute del Cerro, dunque, si allineano a queste mutazioni, attuando misure che rientrano in una strategia più ampia di sensibilizzazione sull’argomento.
L’azienda intende educare i propri visitatori non solo nel contesto della degustazione, ma anche riguardo alle implicazioni legali e sanitarie legate al consumo di alcol. La sicurezza dei propri ospiti è una priorità, e l’introduzione degli etilometri rappresenta un passo significativo in questa direzione.
Etilometri a disposizione
Negli spazi di degustazione delle Tenute del Cerro, gli etilometri saranno disponibili per coloro che visiteranno le strutture come Fattoria del Cerro a Montepulciano, Colpetrone a Montecafco e altri. L’utilizzo dell’apparecchio sarà effettuato esclusivamente su richiesta dei visitatori, rispettando la loro privacy.
In caso di risultati che superino i limiti legali di alcol, l’azienda garantirà assistenza e supporto ai visitatori, tutelando sempre il loro benessere e la loro sicurezza. Questo approccio indica un punto di svolta nella gestione della sicurezza nel settore, mirando a integrare la tradizione della degustazione con la necessità di un comportamento responsabile.
L’iniziativa delle Tenute del Cerro call to action rappresenta un esempio lampante di come le aziende possano e debbano contribuire alla creazione di un ambiente sicuro e responsabile, fornendo non solo prodotti di qualità, ma anche servizi utili a promuovere una cultura del bere consapevole.