Enoturismo: nel 2025 previsto un aumento del 9% delle visite alle cantine

L’enoturismo italiano cresce del 9% entro il 2025, con oltre 16,5 milioni di visitatori. L’iniziativa “Open Winery” promuove esperienze immersive attraverso podcast geolocalizzati.

Le previsioni per il settore enoturistico italiano indicano un incremento delle visite nelle cantine del 9% nel 2025. Nel corso dell’ultimo anno, il numero di visitatori ha già registrato una crescita compresa tra il 7% e il 10%, superando i 16,5 milioni di presenze. Questi dati sono stati resi noti in occasione della presentazione della seconda fase di “Open Winery”, un’iniziativa volta alla valorizzazione dell’enoturismo, che si avvale della narrazione digitale e di podcast geolocalizzati.

Il progetto di narrazione di Loquis

Il progetto di narrazione è stato sviluppato dalla piattaforma Loquis, specializzata in podcast gratuiti dedicati ai viaggi, con l’obiettivo di connettere le persone ai territori. Dopo il debutto avvenuto sulle pendici dell’Etna, la nuova tappa si è svolta in Toscana, precisamente nella Maremma, presso la cantina di Sassotondo a Sovana, in provincia di Grosseto. Il podcast dedicato a Sassotondo guida gli ascoltatori attraverso la storia della cantina, illustrando il percorso intrapreso dai produttori e le motivazioni che hanno portato alla creazione di questa realtà vitivinicola. La narrazione sonora approfondisce il legame con il territorio di Pitigliano, evidenziando le peculiarità geografiche e climatiche che influenzano la viticoltura locale e l’unicità del terroir vulcanico, caratterizzato da una composizione geologica distintiva. Un focus particolare è dedicato al Ciliegiolo, vitigno simbolo della cantina, mentre il racconto accompagna i visitatori all’interno delle sale della cantina, scavata nel tufo, illustrando i metodi di affinamento del vino.

La crescita del turismo enogastronomico

Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis, ha sottolineato l’espansione del turismo enogastronomico, evidenziando che il 70% dei turisti cerca esperienze autentiche legate al cibo e al vino durante i propri viaggi. Inoltre, oltre il 70% delle cantine italiane ha già investito nell’hospitality per accogliere questi viaggiatori. Con l’iniziativa Loquis Open Winery, l’obiettivo è trasformare la visita nelle cantine in un’esperienza ancora più immersiva e memorabile. Attualmente, Loquis è il compagno di viaggio di 2,5 milioni di turisti esperienziali, che non si accontentano di scattare una semplice foto su Instagram, ma desiderano comprendere, ascoltare e vivere il territorio che visitano.