El Merlu: il vino unico dalle vigne eroiche della cantina L’Autin in Piemonte

El Merlu: il vino unico dalle vigne eroiche della cantina L'Autin in Piemonte - Fornelliditalia.it

El Merlu non è solo un vino, ma una vera e propria esperienza che affonda le radici nella tradizione vitivinicola del Piemonte. Prodotto dalla cantina L’Autin, questo rosso è realizzato con il raro vitigno Montanera di Perosa, coltivato a 500 metri di altitudine nelle vigne eroiche di Lusernetta, in località Sant’Espedito. La sua unicità è il risultato di un’accurata lavorazione che unisce storia e innovazione.

Vitigno Montanera: una cultivar rara e preziosa

Origini storiche della Montanera

Il vitigno Montanera ha una storia che risale al tardo Medioevo, con menzioni che affondano le radici nel Pinerolese. Abbandonato per lungo tempo, è stato riscoperto nell’Ottocento nella zona di Perosa Argentina. Questo vitigno a bacca nera è stato al centro di una mostra ampelografica tenutasi a Pinerolo nel 1881, dove vi è stata una valorizzazione delle varietà locali, contribuendo alla riscoperta di questa cultivar. La sua rarità contribuisce ad aggiungere un fascino particolare a El Merlu, rendendo ogni bottiglia non solo un prodotto da degustare, ma un pezzo di storia.

fornelli d'italia 970x90

Le pratiche di coltivazione eroica

Le vigne sono situate in un territorio montano sfidante, dove la coltivazione richiede sforzi straordinari e una grande passione. I viticoltori di L’Autin si dedicano a pratiche sostenibili, rispettando l’ambiente e la biodiversità del territorio. La scelta di coltivare il Montanera a 500 metri di altitudine non è casuale: questo posizionamento consente di ottenere un vino dalle caratteristiche uniche, influenzato dalle escursioni termiche e dai terreni ricchi di minerali. Le viti, sottoposte a condizioni climatiche rigorose, producono grappoli di uva di alta qualità, che infondono al vino un profilo aromatico distintivo.

Etichetta e design: l’arte di Ugo Giletta

Un’etichetta interattiva

L’etichetta di El Merlu si distingue non solo per il suo design ma anche per la sua particolarità: è sfogliabile. Progettata dall’artista Ugo Giletta, questa etichetta offre un’esperienza visiva e tattile unica, invitando il consumatore a scoprire l’opera d’arte che si nasconde sotto il primo strato. Questo approccio innovativo riflette la filosofia della cantina, che combina tradizione e modernità in un prodotto che parla al cuore e all’anima di chi lo sceglie.

La bicicletta come simbolo

Uno degli elementi centrali dell’etichetta è l’immagine di una bicicletta, che porta con sé un significato speciale per i titolari dell’azienda. Questo simbolo è legato a Pier Giorgio Gasca, uno dei fondatori prematuramente scomparsi, la cui passione per il tempo libero e il vino ha dato vita al progetto enologico nel 2010. La bicicletta, presente nella cantina, diventa testimonianza di un legame profondo tra passato e presente, oltre a essere un richiamo ai ricordi associati alla fondazione dell’azienda.

Caratteristiche organolettiche di El Merlu

Aspetto e profumo

El Merlu si presenta con un colore intenso e brillante, che attira immediatamente l’attenzione. Al naso, il vino offre un bouquet ricco e complesso, dove frutti rossi e note speziate si intrecciano. L’interazione di diversi aromi offre un’esperienza olfattiva affascinante e profonda, preparandosi per un’assaggio emozionante.

Sapore e struttura

Al palato, El Merlu si distingue per la sua struttura solida e bilanciata, con un’acidità sostenuta che dona freschezza. I tannini, morbidi e ben integrati, contribuiscono a creare una sensazione avvolgente, rendendo il vino estremamente piacevole. La speziatura, delicata ma presente, arricchisce il profilo gustativo, rendendo ogni sorso un viaggio sensoriale. Perfetto da abbinare a piatti di carne rossa o formaggi stagionati, El Merlu si propone come un vino versatile, perfetto per diverse occasioni.

La sua produzione limitata e le tecniche di affinamento uniche rendono ogni bottiglia di El Merlu un tesoro da scoprire, frutto di un lavoro appassionato e di una storia che continua a vivere nel calice.