Il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, ha recentemente affrontato la questione dell’importanza del vino italiano sul mercato statunitense. Durante un evento di presentazione presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Masaf), il 15 aprile 2025, Lollobrigida ha sottolineato la necessità di trovare un accordo commerciale che possa beneficiare entrambe le parti. Gli Stati Uniti, ha affermato il ministro, non intendono rinunciare al vino italiano, un segnale che evidenzia l’importanza di questo settore per l’economia.
Riflessioni sul commercio
Lollobrigida ha evidenziato l’esistenza di uno sbilanciamento commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, invitando a riflettere su come riequilibrare le relazioni commerciali. Ha suggerito che potrebbe essere utile considerare gli Stati Uniti come partner commerciale prioritario per alcuni prodotti, piuttosto che orientarsi verso i mercati orientali. Questo approccio, secondo il ministro, potrebbe portare a vantaggi reciproci.
Crescita del settore vinicolo
Il settore vinicolo, descritto da Lollobrigida come uno dei più sensibili, ha mostrato segnali di crescita, con un aumento dell’export del 15%. Tuttavia, il ministro ha esortato a mantenere un atteggiamento prudente, poiché la situazione commerciale è in continua evoluzione.
Enoturismo e opportunità
Riflettendo sull’enoturismo, Lollobrigida ha affermato che l’Italia è leader mondiale in questo settore, contribuendo a generare reddito per le aziende agricole. Ha citato la dodicesima edizione di Only Wine, che si svolgerà a Città di Castello dal 26 al 28 aprile 2025, come un esempio di come l’Italia possa unire le sue bellezze artistiche e culinarie, creando un’esperienza unica per i visitatori.
Valore delle piccole cantine
L’iniziativa Only Wine rappresenta un’importante opportunità per le piccole cantine italiane, che, sebbene limitate nelle dimensioni, offrono prodotti di alta qualità. Lollobrigida ha espresso il suo entusiasmo per l’energia e la passione che caratterizzano queste realtà, sottolineando l’importanza di far conoscere al pubblico il valore delle loro creazioni. In un contesto così ricco di tradizione e innovazione, il vino continua a essere un elemento centrale della cultura italiana.
