Crescita dell’export alimentare italiano: +9% nei primi dieci mesi del 2024

Crescita dell'export alimentare italiano: +9% nei primi dieci mesi del 2024 - Fornelliditalia.it

L’industria alimentare italiana continua a dimostrare una straordinaria resilienza e capacità di crescita, con un incremento significativo dell’export. Secondo le analisi effettuate dal Centro Studi di Federalimentare e basate sulle statistiche rilasciate dall’Istat, nei primi dieci mesi del 2024, l’export di prodotti alimentari ha raggiunto 47.411,5 milioni di euro, segnando una crescita tendenziale del +9,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend di crescita non solo consolida la posizione dell’industria alimentare come uno dei settori di punta dell’economia italiana, ma mette in evidenza anche la sua importanza nel contesto del commercio internazionale.

Risultati sorprendenti dell’export alimentare

Incremento significativo rispetto allo scorso anno

Stando ai dati forniti dal Centro Studi di Federalimentare, il comparto alimentare ha visto un aumento del +9% nell’export, superando non solo il tasso del +8,6% registrato nei primi nove mesi del 2024, ma anche il +6,6% fatto segnare nell’intero 2023. Questo andamento continua a posizionare l’industria alimentare al vertice delle performance manifatturiere nel Paese, rendendola un autentico punto di riferimento. Questo risultato è ancor più significativo se si considera il contesto globale, dove la crescita economica ha registrato andamenti meno favorevoli.

fornelli d'italia 970x90

Crescita sostenuta negli ultimi cinque anni

Dal 2019 al 2024, l’export alimentare ha visto un incremento notevole del +56,3%. Questo dato, confrontato con il +28,3% dell’export complessivo nazionale nello stesso periodo, evidenzia un andamento decisamente più robusto del settore. La quota dell’export alimentare rispetto all’export totale italiano è aumentata dal 7,8% nel 2019 al 9,2% nel 2024, testimoniando un rafforzamento della posizione del settore nel panorama economico nazionale.

Impatto sulla crescita economica italiana

Contributo sostanziale al PIL

L’analisi del Centro Studi di Federalimentare sottolinea come l’export alimentare non solo rappresenti un settore in crescita, ma contribuisca in maniera significativa alla crescita del PIL nazionale. Nel 2024, il settore ha trainato la produzione dell’industria alimentare, trasformandosi nell’unica branca in crescita nel contesto complessivo della manifattura italiana. Questo dato è particolarmente rilevante viste le sfide affrontate dagli altri settori produttivi.

Un settore resiliente nel commercio internazionale

Il successo del settore alimentare assume un’importanza ancora maggiore se confrontato con la debolezza del commercio internazionale. In un contesto di incertezze economiche globali, l’industria alimentare italiana riesce a mantenere una traiettoria di crescita, mostrando la capacità di adattarsi alle dinamiche di mercato e di esportare il proprio know-how e i propri prodotti di alta qualità all’estero.

Questi risultati positivi evidenziano non solo l’eccellenza dei prodotti alimentari italiani, ma anche la solidità del settore come uno degli pilastri del sistema economico nazionale, una situazione che merita attenzione e supporto da parte delle istituzioni e degli operatori del mercato.