Crema fritta abruzzese: scopri la ricetta tradizionale dei cremini della nonna

La crema fritta abruzzese, dolce e croccante, è un piatto tradizionale delle festività, apprezzato anche nelle Marche, con una ricetta tramandata da nonna Elvira.

La crema fritta è un simbolo della tradizione gastronomica abruzzese, apprezzata anche nelle Marche. Questo piatto, che può fungere da antipasto o contorno, è particolarmente presente durante le festività. La ricetta che vi proponiamo è stata tramandata da nonna Elvira e rappresenta un perfetto equilibrio tra la dolcezza della crema e la croccantezza della panatura.

I cremini, come vengono chiamati in Abruzzo, sono un must nei menù delle celebrazioni come Pasqua, Natale e Carnevale, affiancati da altre delizie fritte come le olive ascolane e le verdure pastellate. La loro preparazione suscita una vera e propria passione, in quanto il mix di fritti porta sempre una gioia unica a tavola.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la crema fritta è dolce, ma tradizionalmente viene servita con piatti salati. In Abruzzo è comune mescolare sapori diversi, e questa ricetta ricorda anche il semolino dolce, tipico del Piemonte, che viene incluso nel gran fritto alla piemontese.

Ingredienti per la crema fritta abruzzese

Per preparare i cremini, sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 4 tuorli d’uovo
  • Scorza di 1 limone non trattato
  • 150 g di pangrattato
  • 100 g di farina per la panatura
  • 2 uova intere per la panatura
  • Olio di semi di arachide per friggere q.b.
  • 1 pizzico di sale

Procedimento per la preparazione

  1. Iniziate a scaldare il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone.
  2. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale. Togliete la scorza di limone dal latte e versatelo lentamente nel composto di uova, mescolando bene.
  3. Rimettete il composto sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, mescolando continuamente, finché non si addensa. Versate la crema in una teglia rettangolare rivestita di carta forno, livellandola a uno spessore di circa 2 cm. Lasciate raffreddare completamente in frigorifero per almeno 4 ore.
  4. Una volta che la crema è ben soda, tagliatela in losanghe, quadrati o rettangoli. Passate i pezzi prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, assicurandovi che siano completamente ricoperti.
  5. Scaldate abbondante olio in una padella e friggete i pezzi di crema fino a doratura. Scolateli su carta assorbente e serviteli caldi.
  6. Potete salarli o lasciarli neutri, a seconda dei vostri gusti.

La crema fritta rappresenta quindi un piatto ricco di storia e sapori, capace di portare un tocco di festa a qualsiasi tavola.