Il processo di preparazione di un piatto ricco di sapori e ingredienti freschi si articola in diverse fasi, ognuna essenziale per ottenere un risultato finale di alta qualità. Ecco una guida dettagliata per realizzare una deliziosa crema di carciofi con palline di parmigiano.
Preparazione delle palline di parmigiano
Per iniziare, è fondamentale amalgamare il parmigiano grattugiato con l’amido di mais e un albume d’uovo. Questo mix deve risultare compatto e omogeneo. Una volta ottenuto il composto, si devono formare delle palline di dimensioni simili a quelle di una biglia. Queste sfere di parmigiano devono essere congelate per un periodo di circa due ore, in modo da garantire una consistenza ideale durante la frittura.
Preparazione degli ortaggi
Nel frattempo, si procede con la pulizia dei carciofi, che devono essere tagliati a pezzetti. È importante rimuovere le foglie esterne più dure e il fieno interno per ottenere un risultato più delicato. A seguire, si pelano le patate e si tagliano anch’esse a pezzi, pronte per essere cotte insieme agli altri ingredienti.
Cottura della crema di carciofi
In una casseruola, si trita finemente uno scalogno e si stufa in un po’ di olio extravergine d’oliva con un’aggiunta di acqua. Quando lo scalogno è appassito, si uniscono le patate e i carciofi. Si bagna il tutto con un buon vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Successivamente, si copre con acqua e si lascia cuocere per circa 25 minuti. Dopo questo tempo, si aggiunge la panna e si continua la cottura per ulteriori 5 minuti. Infine, si incorporano le foglie di spinaci, lasciandole appassire brevemente. Una volta spento il fuoco, il composto va frullato fino a ottenere una crema di un vibrante colore verde. Per una consistenza liscia, è consigliabile passarla attraverso un colino fine, quindi regolare di sale e pepe e aggiungere un filo di olio extravergine.
Frittura delle palline di parmigiano
Le palline di parmigiano devono essere fritte in olio di semi ben caldo, mantenendo una temperatura di circa 170 °C. Una volta dorate, è importante scolarle e tamponarle con carta da cucina per rimuovere l’eccesso di olio, garantendo così una consistenza croccante e leggera.
Composizione del piatto
Per servire, si distribuisce la crema di carciofi ben calda nei piatti. Si completa il piatto con i semi di zucca e i filetti di mandorla tostati, insieme alle palline di parmigiano. Per un tocco finale, si possono aggiungere delle foglioline di acetosella come decorazione. Questo piatto non solo è un’esplosione di sapori, ma anche un vero e proprio piacere per gli occhi.
