Consorzio Asti Docg: innovazione e versatilità in evidenza al Vinitaly

Il Consorzio Asti Docg si prepara a Vinitaly 2025 con eventi, degustazioni e focus sulla mixology, presentando la versatilità dei suoi spumanti e abbinamenti gastronomici.

Il Consorzio Asti Docg si prepara a fare il suo ingresso trionfale alla 57^ edizione di Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Con un focus sulla versatilità dei suoi prodotti, l’ente consortile presenterà un ricco programma di eventi presso il proprio stand all’Area H Food Court. Questa manifestazione rappresenta un’importante vetrina per la denominazione spumantistica più antica d’Italia, che si propone di dimostrare la propria duttilità attraverso una serie di appuntamenti che spaziano dalla mixology agli abbinamenti gastronomici, senza dimenticare le degustazioni di 70 etichette, tra cui Asti Spumante e Moscato d’Asti.

Eventi e degustazioni dal 6 al 9 aprile

La manifestazione avrà inizio domenica 6 aprile con il programma “Bollicine stellate e miscelate“, che vedrà il bartender e brand ambassador Giorgio Facchinetti collaborare con lo chef stellato Michelin Massimo Camia per creare cocktail innovativi. Questo evento si svolgerà alle 12 e sarà riproposto mercoledì 9 aprile alle 11. Sempre nella giornata di domenica, alle 16, si terrà “La merenda aromatica firmata Asti Docg“, dove le bollicine piemontesi saranno abbinate allo Zabajione al Moscato d’Asti di Massimo Camia e a una torta alle nocciole artigianale della pasticceria Bisco di Costigliole d’Asti.

Lunedì 7 aprile, alle 15:30, si terrà un altro evento dal titolo “Classico ma non scontato: l’intramontabile pairing tra la pasticceria e l’Asti Docg“, in collaborazione con i maestri del dessert Bindi. Questo appuntamento sarà replicato anche martedì 8 aprile alle 12:30, offrendo ulteriori opportunità di assaporare le delizie culinarie in abbinamento ai vini.

Masterclass e focus sulla mixology

Il programma di Vinitaly prevede anche delle masterclass, a partire da “È l’ora del Canelli docg!“, che si terrà martedì 8 aprile alle 10. In questo incontro, il wine blogger Francesco Saverio Russo presenterà l’ultima denominazione astigiana ad aver ottenuto il riconoscimento docg, attraverso una degustazione che metterà a confronto tre diverse annate.

Un altro evento di rilievo sarà “Social Media Cocktail: Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg nella mixology“, curato da Giorgio Facchinetti, che si svolgerà sempre martedì 8 aprile alle 10 nell’Area Mixology. Durante questo incontro, Facchinetti si cimenterà nella preparazione di due cocktail freschi e visivamente accattivanti, perfetti per essere condivisi sui social media e per attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più giovane.

Il Consorzio Asti Docg si presenta quindi come un protagonista indiscusso di Vinitaly, pronto a deliziare i visitatori con un’offerta variegata che celebra la tradizione e l’innovazione nel mondo del vino e della gastronomia.