Colombe e uova di Pasqua: opportunità di reinserimento per detenuti a Lecce

Il Laboratorio 300mila a Lecce offre ai detenuti opportunità di riscatto attraverso la produzione di dolci artigianali, promuovendo inclusione sociale e crescita personale.

Il valore umano si rivela un ingrediente fondamentale nella produzione di dolci tipici a Lecce, dove una pasticceria situata nel centro storico ha avviato un progetto innovativo. Questa iniziativa trasforma un gesto tradizionale, come “mettere le mani in pasta”, in un’opportunità di riscatto e dignità per i detenuti. Il Laboratorio 300mila, attivo nell’ex carcere minorile di Lecce, si è evoluto da simbolo di detenzione a un luogo di speranza e rinascita. Qui, alcuni detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, prossimi alla conclusione della loro pena, si dedicano alla produzione di colombe artigianali e uova di cioccolato, riscoprendo un mestiere e riconquistando la propria dignità.

Il progetto e la sua evoluzione

Nato nel 2019 grazie all’idea di Davide De Matteis, il progetto si sviluppa in collaborazione con il Ministero della Giustizia e ha come obiettivo principale l’inclusione sociale, la qualità artigianale e la sostenibilità. Il Laboratorio 300mila, diretto dallo chef Marco Silvestro, si estende su una superficie di mille metri quadrati, dotata di attrezzature all’avanguardia. Qui, la lavorazione dei dolci avviene seguendo metodi che uniscono tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla filiera corta e all’uso di ingredienti biologici, rispettando così l’ambiente.

Per i detenuti che si avvicinano al termine della loro pena, la produzione di dolci per la Pasqua rappresenta anche un’importante opportunità di contatto diretto con De Matteis. Cresciuto nella storica pasticceria “La Cotognata Leccese” a Lecce, De Matteis ha affinato le sue competenze lavorando con rinomati professionisti del settore, tra cui il barman campione italiano Giorgio Orlandi e il famoso Lechthaler in Germania. Dopo una carriera di successo all’estero, è tornato a Lecce nel 2006, dove ha inaugurato il 300mila Lounge Bar, riconosciuto come “Miglior Bar dell’Anno” in diverse edizioni della Guida del Gambero Rosso.

Un percorso di rinascita e opportunità

Il Laboratorio 300mila non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, ma un ambiente che favorisce la crescita personale e professionale. Attraverso la produzione di dolci, i partecipanti acquisiscono competenze pratiche e relazionali, essenziali per il loro reinserimento nella società. La collaborazione con De Matteis offre loro un modello positivo e un supporto concreto, contribuendo a costruire un futuro migliore.

Il progetto ha visto nel tempo un’espansione significativa. Nel 2021, è stato inaugurato un nuovo 300mila, evoluzione del Lounge Bar e del Nazionale Ristorante, arricchito nel 2023 dalla Casa 300mila, che include quattro suite e un ristorante-privé. Queste strutture non solo rappresentano un ulteriore passo verso la valorizzazione del territorio, ma offrono anche nuove opportunità di lavoro e formazione per i detenuti, rendendo il progetto sempre più sostenibile e integrato nella comunità.

L’iniziativa del Laboratorio 300mila a Lecce, quindi, si configura come un esempio di come il lavoro e la formazione possano trasformare vite e creare un impatto positivo, non solo per chi vi partecipa, ma per l’intera comunità.