Col de Ciso Colli di Conegliano Rosso Docg Riserva 2017: un vino d’eccellenza premiato

Col de Ciso Colli di Conegliano Rosso Docg Riserva 2017: un vino d'eccellenza premiato - Fornelliditalia.it

L’arte della viticoltura in Italia è un patrimonio culturale che si esprime attraverso vini pregiati come il Col de Ciso Colli di Conegliano Rosso Docg Riserva 2017. Questo vino, prodotto dall’azienda agricola Colvendrà, rappresenta non solo un’eccellenza enologica, ma anche un esempio di come la tradizione possa integrarsi con l’innovazione nella produzione vinicola. Con un uvaggio particolare e una provenienza da una delle zone più rinomate per la viticoltura, il Col de Ciso si distingue per la sua complessità e intrigante profilo aromatico.

Il territorio di Refrontolo e i Colli di Conegliano

Un ambiente privilegiato per la viticoltura

Refrontolo, un comune situato nella provincia di Treviso, è noto per i suoi paesaggi collinari e la tradizione vinicola consolidata. I Colli di Conegliano, in particolare, sono stati storicamente vocati alla coltivazione di vitigni rossi, rendendoli un’area privilegiata per la produzione di vini di alta qualità. Qui, il clima favorisce una lenta maturazione delle uve, permettendo di sviluppare tutte le potenzialità aromatiche.

fornelli d'italia 970x90

La storia vitivinicola della zona

La zona dei Colli di Conegliano ha una lunga storia vitivinicola che affonda le radici nel passato, con citazioni che risalgono all’epoca dei Romani. La tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, portando a una continua evoluzione delle tecniche di vinificazione e alla selezione dei migliori vitigni. La regione ha acquisito notorietà non solo per il Prosecco Superiore Docg, ma anche per vini rossi di eccezionale qualità come il Col de Ciso, rappresentando un perfetto esempio del potenziale enoico della zona.

Caratteristiche del Col de Ciso Rosso Docg Riserva 2017

Uvaggio e processo di vinificazione

Il Col de Ciso è composto da una miscela unica di varietà di uve: 40% Merlot, 38% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc e 8% Marzemino. Questo mix conferisce al vino una complessità e un equilibrio che sono il risultato di un attento processo di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a una fermentazione controllata, seguita da un periodo di affinamento in botti di rovere. Questo processo permette al vino di sviluppare una struttura potente, ben bilanciata e un profilo aromatico ricco.

Profilo gustativo e aromatico

Il Col de Ciso è descrivibile come un vino dall’impatto deciso, che riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra struttura e armonia. Al naso, si possono percepire delicati profumi di frutti rossi, ciliegia e una leggera nota speziata di cannella. Al palato, il vino si rivela corposo, con tannini morbidi e un finale persistente che invita a un secondo sorso. Grazie alla sua versatilità, si abbina splendidamente a piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, rendendolo una scelta ideale per cene e occasioni speciali.

Riconoscimenti e premi

La Gran Medaglia d’Oro al Mondial des Vins Extrêmes 2024

Un riconoscimento significativo per il Col de Ciso viene dalla Gran Medaglia d’Oro ottenuta al Mondial des Vins Extrêmes 2024, un concorso di vini che premia le migliori etichette provenienti da vigneti situati in terre impervie e difficili. Questo premio non solo sottolinea la qualità del vino, ma evidenzia anche l’impegno del produttore nel rispettare l’ambiente e le tradizioni locali. Avere un tale riconoscimento in un contesto così competitivo è una prova della dedizione e della passione instillata in ogni bottiglia dall’azienda agricola Colvendrà.

L’impatto sul mercato vinicolo locale

Il successo del Col de Ciso ha avuto ripercussioni positive anche sul mercato vinicolo locale, contribuendo a promuovere l’immagine dei Colli di Conegliano come un’area di eccellenza nella produzione di vini rossi. Questo riconoscimento non solo valorizza il lavoro di viticoltori come Colvendrà, ma ispira anche nuove generazioni a investire nella viticoltura di qualità, mantenendo viva la tradizione e l’innovazione nel panorama enologico italiano.

Con la sua ricca storia, le sue caratteristiche uniche e i premi ottenuti, il Col de Ciso Colli di Conegliano Rosso Docg Riserva 2017 rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto del panorama vinicolo italiano, da scoprire e apprezzare.