In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 6 aprile 2025, il Cimbali Group organizza un evento speciale presso il proprio museo d’impresa, il MUMAC, situato a Binasco, Milano. Riconosciuto come Impresa Storica nel Registro Imprese Storiche di Unioncamere, Cimbali Group è un simbolo del Made in Italy da oltre un secolo, con tre marchi iscritti nel Registro speciale dei Marchi Storici d’interesse nazionale del MIMIT.
La partecipazione del Cimbali Group a questa giornata rappresenta un impegno costante nella valorizzazione della cultura d’impresa. L’azienda si dedica a raccontare la propria storia e innovazione nel settore delle macchine per caffè espresso, collaborando con associazioni come Museimpresa e, recentemente, aderendo all’Associazione Marchi Storici d’Italia. Fabrizia Cimbali, Amministratore Delegato del gruppo, ha dichiarato: “Per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione che tre dei nostri marchi siano stati riconosciuti tra quelli storici d’interesse nazionale. Celebrare questa giornata è un’occasione per ribadire il nostro impegno e per sottolineare l’importanza di raccontare l’italianità attraverso la storia delle nostre imprese”.
L’evento avrà luogo dalle 16.30 alle 21.00 e si propone di esplorare il valore del Made in Italy attraverso storie, marchi storici e fondazioni culturali. Sarà un’opportunità per riconoscere il contributo delle aziende allo sviluppo economico e culturale del Paese. La manifestazione includerà una tavola rotonda dal titolo “Imprese tra storia, design, identità e innovazione”, moderata da Barbara Foglia, Direttore del MUMAC, e vedrà la partecipazione di esperti del panorama culturale e imprenditoriale italiano.
Tra i relatori ci saranno Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, Giovanna Castiglioni della Fondazione Achille Castiglioni, Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi, e Armando de Nigris, Vicepresidente dell’Associazione Marchi Storici. Questi esperti discuteranno dell’importanza della storia e dell’innovazione nel contesto delle imprese italiane.
La mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta”
In collaborazione con il Museo Fratelli Cozzi, il MUMAC ospiterà anche la mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta”, un progetto dell’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, realizzato dalla fotografa Camilla Albertini. L’esposizione presenta immagini di 40 donne che si sono distinte per il loro impegno in vari ambiti, a bordo di storiche auto Alfa Romeo. Questa mostra mira a sfatare stereotipi di genere e a promuovere la responsabilità sociale, celebrando i valori legati alla parità di genere attraverso la bellezza delle persone e delle auto ritratte.
Dopo aver riscosso successo in diverse sedi culturali, la mostra approda al MUMAC con un nuovo scatto speciale, testimoniando l’importanza della collaborazione tra musei d’impresa. Barbara Foglia ed Elisabetta Cozzi, insieme a Fabrizia Cimbali, presenteranno un’iconica Alfa Romeo Giulia SS, evidenziando il valore dell’identità aziendale.
Cimbali group e mumac
Il Cimbali Group è uno dei principali produttori di macchine professionali per caffè e attrezzature per caffetteria, con marchi come La Cimbali, Faema, Slayer e Casadio. Con oltre 800 dipendenti e stabilimenti in Italia e negli Stati Uniti, il gruppo si distingue per il suo impegno nella diffusione della cultura del caffè espresso. Nel 2012, ha fondato il MUMAC, il primo museo dedicato alla storia delle macchine per caffè espresso, che ospita oltre 100 pezzi esposti e una vasta collezione di documenti storici.
Il MUMAC, che celebra la storia e l’evoluzione del caffè espresso, offre anche corsi di formazione per professionisti e appassionati, contribuendo così a mantenere viva la tradizione del Made in Italy nel settore del caffè.
