Se la tradizionale carbonara è per voi un piatto sacro e inalterabile, la proposta di una carbonara con asparagi potrebbe suscitare qualche perplessità. Tuttavia, vi invitiamo a considerare questa variante prima di esprimere un giudizio negativo, poiché potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta. Siamo nel pieno della stagione degli asparagi, un ortaggio fresco e primaverile che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole.
Le origini della carbonara
La carbonara è un simbolo della cucina italiana, apprezzata non solo nel nostro paese ma anche a livello internazionale. La preparazione di questo piatto non è semplice, soprattutto se si continua a usare la pancetta anziché il guanciale, ingrediente fondamentale per una vera carbonara. Per chi desidera approfondire la questione, è consigliabile leggere i dettagli sulla carbonara di Roscioli, un esempio di eccellenza culinaria che fornisce informazioni preziose per realizzare un primo piatto che possa conquistare anche i palati più esigenti.
Carbonara con asparagi: un’interpretazione fresca
La ricetta che vi proponiamo rappresenta una rivisitazione perfetta della carbonara tradizionale, arricchita dall’aggiunta degli asparagi. Questo ortaggio, abbinato al guanciale e al pecorino romano, crea un connubio di sapori straordinario. Esiste anche una versione vegetale, priva di guanciale, che tuttavia mantiene le uova, rendendola non adatta ai vegani. Scegliete l’opzione che più si adatta ai vostri gusti.
Ricetta della carbonara con asparagi
Ingredienti:
- 350 g di spaghetti
- 250 g di asparagi
- 120 g di guanciale
- 30 g di pecorino romano
- 20 g di grana o parmigiano grattugiato
- 2 grossi tuorli
- sale
- pepe
Procedimento:
- Iniziate pulendo gli asparagi, lavandoli e rimuovendo la parte finale del gambo. Tagliate a pezzetti la parte tenera e le punte, quindi cuocete gli scarti in una pentola d’acqua fredda fino a portarla a ebollizione.
- Fate rosolare il guanciale tagliato a cubetti in padella e, una volta ben dorato, mettetelo da parte. Nello stesso grasso, cuocete gli asparagi precedentemente tagliati, aggiungendo un filo d’olio.
- Cuocete la pasta nella stessa acqua degli scarti, aggiungendo sale grosso per esaltare il sapore.
- A parte, sbattete i tuorli con il pecorino, il grana e un pizzico di sale. Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con gli asparagi e il guanciale, spegnendo il fuoco prima di aggiungere le uova. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
- Completate con altro pecorino grattugiato e servite subito.
Carbonara con asparagi senza guanciale
Ingredienti:
- 400 g di tortiglioni
- 500 g di asparagi
- 5 tuorli
- 100 g di pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
- Iniziate pulendo gli asparagi, lavandoli e rimuovendo la parte finale del gambo. Tagliate a pezzetti la parte tenera e le punte, quindi cuocete gli scarti in una pentola d’acqua fredda fino a portarla a ebollizione.
- In una padella, cuocete gli asparagi tagliati con un filo d’olio. Nel frattempo, cuocete la pasta nella stessa acqua degli scarti, aggiungendo sale grosso.
- A parte, sbattete i tuorli con il pecorino e un pizzico di sale. Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con gli asparagi, spegnendo il fuoco prima di aggiungere le uova. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura.
- Completate con altro pecorino grattugiato e servite immediatamente.
