Caffo presenta le sue novità a Vinitaly 2025 per festeggiare 110 anni di storia

Il Gruppo Caffo 1915 presenta il nuovo aperitivo Lemonier al Vinitaly 2025, un connubio di tradizione e innovazione, celebrando 110 anni di storia nella distillazione.

La partecipazione del Gruppo Caffo 1915 a Vinitaly 2025 segna un momento significativo per l’azienda calabrese, che si presenta con una novità di grande impatto: il nuovo aperitivo Lemonier. Questo prodotto, che si distingue per il suo gusto rinfrescante, è il risultato di una ricetta tradizionale tramandata attraverso quattro generazioni di distillatori. Nuccio Caffo, Amministratore Delegato dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di questa fiera internazionale, che rappresenta una vetrina fondamentale per le specialità del mercato.

Il lancio di Lemonier

Il nuovo aperitivo Lemonier, presentato al Vinitaly, è un incontro tra innovazione e tradizione, elementi che caratterizzano profondamente il DNA imprenditoriale del Gruppo Caffo. La storia di Lemonier ha origine negli anni Settanta, quando la ditta F.Bisleri & C. lo creò come base per cocktail, ottenendo un notevole successo, soprattutto negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione con William Grant & Sons. Dal 2020, il marchio Bisleri è entrato a far parte del portafoglio di Gruppo Caffo, che ha lavorato per rilanciarne il valore attraverso un attento recupero storico e innovativo.

Oggi, Lemonier si presenta con una ricetta rinnovata che conserva l’autenticità del prodotto originale, utilizzando ingredienti freschi come limoni calabresi, menta, salvia e basilico. Giacomo Casoni, Responsabile Marketing e Trade Marketing, ha evidenziato come Lemonier rappresenti l’ingrediente ideale per uno spritz fresco e vivace, capace di esaltare l’aromaticità degli ingredienti.

Eventi e dimostrazioni al Vinitaly

Durante il Vinitaly, il flair bartender Enrico Bertellini sarà presente per eseguire dimostrazioni di preparazione del Lemonier Spritz, con appuntamenti fissati per domenica e lunedì alle 12 e alle 16. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i visitatori di scoprire il nuovo aperitivo e la sua versatilità.

La bottiglia di Lemonier si distingue per il suo design elegante e moderno, evocando la luce del sole e le onde del mare. La silhouette presenta rilievi verticali e un’incisione del marchio Caffo, rendendola un oggetto di culto sia al bar che sugli scaffali. L’etichetta, con tonalità azzurre e giallo sole, richiama l’immaginario mediterraneo, con riferimenti a limoni succosi e erbe aromatiche.

Il patrimonio della distilleria F.lli Caffo

La distilleria F.lli Caffo celebra quest’anno 110 anni di attività, un traguardo che testimonia la dedizione e la passione della famiglia Caffo nella produzione di liquori di alta qualità. Giuseppe Caffo, attuale Presidente e rappresentante della terza generazione, ha sottolineato come la storia dell’azienda sia una corsa verso il successo, con ogni generazione che ha contribuito alla crescita e all’innovazione.

Oltre a Lemonier, il Gruppo Caffo presenterà anche una gamma di prodotti storici e innovativi, tra cui il Vecchio Amaro del Capo, che detiene una quota di mercato del 38% nel settore degli amari in Italia. La distilleria è un simbolo di tradizione e qualità, con una presenza internazionale che si estende a 70 paesi.

Espansione e futuro del Gruppo Caffo

Nel 2025, il Gruppo Caffo continua a espandere la propria influenza a livello globale, con filiali negli Stati Uniti, in Germania, Olanda e Spagna. L’azienda sta pianificando acquisizioni strategiche per rafforzare la propria posizione in vari mercati, continuando a valorizzare marchi storici come Grappa Mangilli e Ferrochina Bisleri.

L’impegno del Gruppo Caffo nella qualità e nell’autenticità dei suoi prodotti è evidente, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle radici territoriali e della tradizione familiare. La partecipazione al Vinitaly 2025 rappresenta non solo un’occasione per presentare novità, ma anche un tributo alla storia e all’eccellenza artigianale del Made in Italy.