markdown
I vini di Ca’ Rugate di Montecchia di Crosara hanno trionfato nella Guida Bio 2024, ottenendo il prestigioso riconoscimento di tre foglie d’oro. Questo risultato non è solo un attestato di qualità, ma anche la testimonianza dell’impegno della cantina veronese per un’agricoltura biologica sostenibile e responsabile. I vini premiati includono Amedeo Évolution 2012, Bucciato 2022 e Cima Caponiera 2017, che raccontano storie di tradizione e innovazione nel panorama vitivinicolo.
I vini premiati della cantina Ca’ Rugate
Amedeo Évolution 2012 – Lessini Durello Riserva Metodo Classico
Il Lessini Durello, vino spumante affascinante e complesso, ha conquistato il palato dei giurati con la sua finezza e struttura. Amedeo Évolution 2012 è una Riserva Metodo Classico, significa che l’affinamento in bottiglia ha avuto un ruolo fondamentale nel conferire al vino una personalità distintiva; spiccano le note di agrumi e lieviti che si fondono in un perlage raffinato. Questo vino rappresenta non solo una scelta di qualità, ma un esempio tangibile di come il metodo tradizionale spagnolo possa essere interpretato e adattato in un contesto locale.
Bucciato 2022 – Soave Classico Superiore
Il Bucciato 2022 è un Soave Classico Superiore che si distingue per la sua freschezza e mineralità. Prodotto da uve trebbiano di alta qualità, questo vino riflette il terroir unico della zona, con influenze vulcaniche che arricchiscono il profilo aromatico. Grazie a un’attenta vinificazione, Bucciato offre un equilibrio tra acidità e sapidità, rendendolo ideale per accompagnare piatti di pesce o aperitivi freschi. La decisione di puntare su una vinificazione rispettosa dell’ambiente ha permesso a Ca’ Rugate di contrastare la standardizzazione del mercato, proponendo un prodotto che racconta la sua origine.
Cima Caponiera 2017 – Amarone della Valpolicella Classico Riserva
L’Amarone della Valpolicella Classico Cima Caponiera 2017 rappresenta il culmine dell’arte vinicola di Ca’ Rugate. Questo vino corposo, frutto di una lenta e laboriosa appassimento delle uve, regala emozioni attraverso le sue note intense di frutta matura, cioccolato e spezie. La lunga maturazione in botte e la successiva affinamento in bottiglia conferiscono a Cima Caponiera una complessità senza pari. L’Amarone è da sempre un simbolo della tradizione veneta, ma Ca’ Rugate ha saputo reinterpretarlo in chiave moderna, mantenendo intatto il rispetto per le pratiche agricole sostenibili.
L’impegno per un’agricoltura biologica
La visione di Michele Tessari
Michele Tessari, enologo e titolare di Ca’ Rugate, sottolinea l’importanza dell’agricoltura biologica come un percorso di responsabilità, non solo nei confronti del mercato, ma anche verso l’ambiente e le generazioni future. La sua passione per il vino è accompagnata da una ferma dedicazione alla sostenibilità, con l’obiettivo di rispettare la terra e favorire la sua salute. Tessari afferma che i premi ottenuti non sono un traguardo, ma la conseguenza di un lavoro costante e rigoroso, intrapreso in silenzio nel corso degli anni.
La responsabilità nella produzione
La filosofia di Ca’ Rugate si basa su principi di rispetto, rigore e sostenibilità, che si riflettono in un approccio produttivo attento all’ecosistema locale. La cantina ha adottato pratiche agronomiche innovative per proteggere la biodiversità, ridurre l’uso di prodotti chimici e promuovere un ciclo produttivo responsabile. Le azioni intraprese non mirano solo a garantire la qualità dei vini, ma anche a creare un valore duraturo per il territorio e le comunità che ne fanno parte.
Attraverso questi riconoscimenti, Ca’ Rugate si conferma come una delle cantine più promettenti e rispettate della regione, valorizzando il patrimonio vitivinicolo veronese e contribuendo alla salvaguardia della tradizione locale.