Con il marchio Mulino Bianco, che celebra quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, Barilla ha rinnovato la sua partecipazione al progetto A Scuola d’Impresa. Questa iniziativa, promossa da Museimpresa, dall’Archivio del Cinema Industriale e dalla Liuc – Università Cattaneo, ha come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alle eccellenze del Made in Italy attraverso visite guidate e progetti pratici.
Barilla e il suo archivio storico
Nel contesto del progetto, Barilla ha reso disponibile il proprio archivio, fondato nel 1987 da Pietro Barilla, riconosciuto come sito di rilevante interesse storico dal Ministero della Cultura. L’iniziativa denominata Mulino Bianco: un museo a portata di click ha coinvolto tre classi del triennio finale delle scuole superiori di Parma, in particolare il Liceo Artistico Toschi e l’Istituto Tecnico Economico Melloni, con l’obiettivo di realizzare un museo digitale dedicato al brand.
Attività degli studenti
Gli studenti hanno iniziato il loro percorso visitando la sede principale di Barilla e l’Archivio Storico, dove hanno avuto accesso a una vasta gamma di documenti aziendali, loghi, video e pubblicità storiche. Il patrimonio dell’archivio comprende circa 3.500 video pubblicitari e oltre 150 manifesti risalenti agli anni ’20. Sfruttando queste risorse, gli studenti, supportati dai professionisti di Barilla e dai loro insegnanti, hanno lavorato per sviluppare soluzioni innovative, rendendo il museo digitale più coinvolgente per un pubblico ampio. Hanno proposto strategie per migliorare la fruizione dei contenuti e valorizzare il patrimonio storico del marchio.
Un approccio innovativo
Maria Carmen Nuzzo, docente di Progettazione Architettonica, ha commentato l’iniziativa, sottolineando come l’idea di creare un museo virtuale rappresenti un approccio originale e differente rispetto al lavoro quotidiano degli studenti. Questo progetto ha stimolato una nuova curiosità tra gli alunni, incoraggiandoli a esplorare il mondo della comunicazione con una prospettiva rinnovata.
Lucia Poi, insegnante dell’Istituto Melloni, ha aggiunto che gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con materiali che raccontano decenni di storia della comunicazione. Hanno analizzato le scelte grafiche, i cambiamenti nei messaggi pubblicitari e l’evoluzione del packaging. Questa esperienza ha permesso loro di sviluppare un occhio critico e consapevole nei confronti del marketing e della narrazione d’impresa.
L’iniziativa di Barilla non solo celebra il suo prestigioso passato, ma si impegna anche a formare una nuova generazione di professionisti consapevoli e creativi, pronti ad affrontare le sfide del futuro.
