Aumento record per il vermouth di Torino: crescita del 24,7% dal 2018 e obiettivi ambiziosi

Aumento record per il vermouth di Torino: crescita del 24,7% dal 2018 e obiettivi ambiziosi - Fornelliditalia.it

Nel corso degli ultimi cinque anni, il mercato del VERMOUTH DI TORINO ha conosciuto un’importante crescita, passando da un giro d’affari di 32,6 milioni di euro nel 2018 a ben 172,2 milioni di euro nel 2023. Questa impennata rappresenta un incremento annuale impressionante del 24,7%. Al contempo, la produzione delle diverse varietà, tra cui il vermouth bianco, rosso e dry, ha raggiunto 6.811.000 bottiglie, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 10 milioni nei prossimi anni. L’analisi di questi trend si è tenuta a Torino, presso la sede dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER , alla presenza dei rappresentanti del CONSORZIO DI TUTELA, composto da 45 produttori.

Il riconoscimento e la storia del vermouth di Torino

La storia del vermouth di Torino ha radici profonde nel passato, risalendo al XIX secolo. Il PRESIDENTE DEL CONSORZIO, Roberto Bava, ha sottolineato l’importanza degli sforzi investiti per promuovere questo prodotto, considerato un’eccellenza della tradizione enogastronomica piemontese. “Il vermouth di Torino ha conquistato posti di rilievo in numerosi mercati internazionali già dal 1800, ben prima di molti vini del Piemonte, testimonianze di un’arte che combina storia, tradizione e innovazione.”

fornelli d'italia 970x90

Con la sua indicazione geografica protetta riconosciuta dall’UNIONE EUROPEA, il vermouth di Torino è ora esportato in 82 paesi nel mondo. La qualità del prodotto è garantita da rigorosi standard di produzione, che sono stati ulteriormente rafforzati con l’introduzione della certificazione dei dati di produzione, prevista per il 2024 tramite l’Agenzia delle Entrate. Questo rappresenta un passo significativo per la trasparenza e la tutela degli interessi dei produttori, contribuendo a elevare la reputazione di questo spirito.

L’andamento del mercato e le aspettative future

Le vendite di vermouth di Torino hanno visto una crescita esponenziale, raggiungendo un prezzo medio di 25,20 euro a bottiglia, rispetto ai 13,09 euro del vermouth generico. Questo divario di prezzo non solo riflette la qualità superiore del vermouth di Torino, ma anche l’attenzione crescente dei consumatori verso prodotti artigianali e autentici. “La differenza di prezzo è un fattore critico che evidenzia la valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano sulle piattaforme internazionali.”

Le aspettative per il futuro del vermouth di Torino sono altrettanto incoraggianti. Con l’obiettivo di produrre 10 milioni di bottiglie annualmente e una domanda sempre crescente, i produttori locali vedono un potenziale di espansione non solo nel mercato nazionale ma anche nello sviluppo di nuovi mercati esteri. Sebbene ci sia ancora strada da percorrere, l’artigianalità e la tradizione alle spalle di questo prodotto sembrano essere elementi chiave nel garantire il suo successo continuo.

L’aromaticità del vermouth e il suo uso in mixology

Il vermouth di Torino è particolarmente apprezzato per la sua complessità aromatica, derivata in gran parte dall’uso di ingredienti botanici unici, tra cui l’assenzio maggiore , da cui prende anche il nome. Questo elemento chiave, accanto ad altre erbe e spezie segrete, conferisce al vermouth di Torino il suo carattere distintivo e la capacità di elevare la mixology moderna.

Negli ultimi anni, il vermouth è diventato un ingrediente sempre più ricercato nei cocktail, da quelli classici a nuove creazioni, contribuendo a una rinascita del consumo di aperitivi e liquori storici. Barman e mixologist stanno riscoprendo e reinterpretando il vermouth di Torino come base per una varietà di drink, “facendo rivivere ricette storiche e innovando nel contempo.” Questa evoluzione non solo celebra la tradizione, ma incoraggia anche le nuove generazioni a conoscere e apprezzare un prodotto che ha solcato i secoli.

Con un’analisi attenta delle tendenze di consumo e un impegno costante per la qualità, il vermouth di Torino è pronto a continuare il suo cammino di successo nel panorama internazionale.