Scoprire i segreti dei vini e localizzare le cantine più vicine è l’obiettivo della nuova applicazione “Smart Venues for Agrotech Ecosystem”. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, gli utenti possono accedere a informazioni dettagliate sui vini e ricevere consigli personalizzati in base ai propri gusti. Questo progetto innovativo sarà presentato il prossimo 8 aprile 2025 durante l’evento Vinitaly, con il supporto dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia. L’iniziativa mira a creare un ecosistema collaborativo con un’identità e un marchio distintivi all’interno della filiera agro-alimentare, partendo proprio dalla Sicilia, dove è già in atto una collaborazione attiva.
Dettagli dell’app e funzionalità innovative
L’app è stata sviluppata da Softec, un’azienda specializzata nei servizi e nell’innovazione tecnologica, in collaborazione con Cerisvi e l’Enoteca regionale di Sicilia. Tra le caratteristiche principali della nuova app si segnalano le funzionalità di Smart Label e Audioguide vini IA. Queste etichette e audioguide interattive, accessibili tramite QR-Code, offrono informazioni dettagliate sui prodotti vinicoli. Le audioguide, in particolare, accompagnano i visitatori in un’esperienza immersiva tra vigneti e cantine, presentando un racconto personalizzato e coinvolgente, sia per i neofiti che per gli appassionati più esperti.
Per creare un’audioguida su misura, l’utente dovrà semplicemente selezionare il vino e il proprio livello di esperienza. Questo approccio non solo valorizza il vino stesso, ma promuove anche il territorio di origine, rendendo ogni visita unica e informativa. Gli ideatori dell’app hanno sottolineato l’importanza di rendere l’esperienza di degustazione del vino accessibile e coinvolgente, utilizzando la tecnologia per arricchire la conoscenza del prodotto e del contesto in cui viene prodotto.
Trend di acquisto online e impatti sul settore agro-alimentare
Massimo Furoni, Chief Digital & Strategy Officer di Softec, ha evidenziato un trend significativo nel settore degli acquisti online. Nel 2024, gli acquisti di prodotti sono aumentati del 6%, raggiungendo un valore complessivo di 38,6 miliardi di euro. Il 90,4% degli utenti ha visitato almeno un sito di shopping nell’ultimo mese, mentre il 47,1% effettua acquisti online con cadenza settimanale. Inoltre, il 62% degli utenti ha dichiarato di acquistare online sia beni che servizi, evidenziando una trasformazione radicale nel rapporto tra i prodotti agro-alimentari e i consumatori.
Questi dati suggeriscono che il ruolo dei punti vendita fisici deve evolversi per adattarsi a questa nuova realtà di mercato. La digitalizzazione e l’uso di tecnologie innovative come quelle offerte da “Smart Venues for Agrotech Ecosystem” sono fondamentali per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più informato e connesso. La capacità di offrire un’esperienza d’acquisto arricchita e personalizzata rappresenta una sfida e un’opportunità per il settore agro-alimentare, che deve sapersi adattare ai cambiamenti in atto.
