BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Amaro Santoni rappresenta un aperitivo dolce-amaro di elevata qualità, caratterizzato da una ricetta esclusiva che combina rabarbaro e fiori di iris con 34 erbe diverse. Questa miscela è realizzata attraverso l’infusione di ingredienti naturali, offrendo un’alternativa innovativa al tradizionale amaro.
Con una gradazione alcolica moderata di 16° vol., questo amaro è un vero e proprio riflesso della sua origine toscana, in particolare di Firenze. Tra le botaniche che lo compongono, il rabarbaro, presente nelle botteghe storiche fin dal Rinascimento, e l’iris, emblema della città e rappresentato nel suo stemma, sono particolarmente rilevanti. La bottiglia è ispirata alla magnificenza architettonica della cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi nel 1436.
Origini di Amaro Santoni
Amaro Santoni è prodotto dalla distilleria Gabriello Santoni, fondata a Chianciano Terme, nel cuore della Toscana. Questo marchio storico è sinonimo di tradizione familiare, qualità artigianale e passione per la produzione di liquori. Questi valori rappresentano un importante patrimonio culturale, rendendo il prodotto molto apprezzato da chi cerca autenticità.
La dedizione e l’esperienza di Gabriello Santoni e della sua famiglia sono cresciute nel tempo, parallelamente alla crescente notorietà delle loro creazioni. Fin dalla metà degli anni ’60, il fondatore ha instaurato rapporti con importanti figure del mondo dello sport e dello spettacolo, trasformando i prodotti Santoni in una vera e propria icona della Dolce Vita. La qualità artigianale, unita a una visione innovativa, ha fatto sì che i loro liquori rappresentassero un simbolo dell’Italian Life Style, esportato in tutto il mondo.
Oggi, Stefano Santoni, figlio di Gabriello, guida l’azienda, portando avanti un percorso di espansione verso nuovi mercati. Ha ampliato la gamma di prodotti per incontrare i gusti di una clientela moderna, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni italiane e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. L’azienda promuove politiche economiche che privilegiano l’uso di energie rinnovabili, contribuendo così alla riduzione degli sprechi.
In questa avventura, Stefano è affiancato da Simone Caporale, uno dei più noti bartenders a livello internazionale, che nel 2023 ha raggiunto il primo posto nella classifica dei 50 Best Bars con il Sips di Barcellona, e da Luca Missaglia, Managing Partner di Amaro Santoni.
Modalità di consumo di Amaro Santoni
Un modo innovativo di gustare questo amaro è rappresentato dal cocktail Fiorire, una preparazione elegante che esalta le caratteristiche di Amaro Santoni. Ecco la ricetta per prepararlo:
Fiorire
Ingredienti:
- 30 ml Amaro Santoni
- 30 ml Cognac
- 20 ml Cordiale di tè all’ibisco, pesca e rosa
- 20 ml Succo di limone
- 2 gocce di aromatic bitter
Preparazione:
In uno shaker, unire Amaro Santoni, cognac, cordiale di tè all’ibisco, pesca e rosa, succo di limone e aromatic bitter. Agitare con ghiaccio e servire in un highball o in un calice da vino riempito di ghiaccio.
Amaro Santoni può essere degustato anche in altre varianti:
Santoni & Tonic: 2 parti Amaro Santoni, 4 parti acqua tonica
Santoni Americano: 2 parti Amaro Santoni, 1 parte vermouth rosso, 2 parti soda
Santoni Spritz: 2 parti Amaro Santoni, 3 parti prosecco, 1 parte soda
Santoni Negroni: 1 parte Amaro Santoni, 1 parte vermouth rosso, 1 parte gin
Santoni Shakerato: 4 parti Amaro Santoni
Distribuzione di Amaro Santoni in Italia
In Italia, Amaro Santoni è distribuito in esclusiva da Velier, una delle principali realtà nel settore della distribuzione e importazione di distillati.
Horecanews.it fornisce quotidianamente notizie, indagini e ricerche riguardanti il mondo della ristorazione, con approfondimenti su piatti tipici, ingredienti, ricette e consigli per chef e barman, oltre a eventi Horeca e Foodservice, coinvolgendo le aziende e i protagonisti dei settori della pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, opportunità lavorative, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, catering, retail e molto altro.
