Roma ha accolto con entusiasmo la prima edizione di Expocook 2025, un evento dedicato al mondo della ristorazione e dell’hotellerie, che si è svolto presso la Fiera di Roma dal 23 al 26 marzo 2025. L’iniziativa ha visto una partecipazione significativa, con un’affluenza massiccia di professionisti del settore, confermando la sua rilevanza nel panorama gastronomico nazionale.
Un evento di grande portata
Organizzato da Fabio Sciortino, Expocook 2025 ha ricevuto il patrocinio di importanti enti, tra cui il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Lazio, la Regione Sicilia e il Comune di Roma. La manifestazione si è focalizzata sul tema della sovranità alimentare, ponendo l’accento sul diritto delle comunità di definire le proprie pratiche alimentari e agricole, mettendo al centro le persone coinvolte nella filiera alimentare.
Sciortino ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che Expocook si è confermata come “la casa di tutti” nel settore, accogliendo associazioni di categoria e professionisti che vivono la ristorazione come una vera e propria passione. La riuscita di questa prima edizione romana è stata definita da lui stesso un “piccolo miracolo”.
Un’area espositiva ricca di opportunità
La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 250 aziende espositrici, distribuite su un’area di 25mila metri quadrati suddivisi in due padiglioni e dodici settori tematici. Serafino Geraci, brand manager di Expocook, ha evidenziato la varietà di offerte presenti, che spaziavano da attrezzature professionali a soluzioni per l’arredo, fino a settori come food & beverage, gelato, pasticceria e mixology.
Expocook 2025 si è affermato come un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale, offrendo un ricco programma di eventi tra cui masterclass, cooking show, seminari e convegni su temi come la Pizza, il Gelato, e la Mixology. L’evento ha anche creato spazi di confronto per i professionisti del settore e opportunità di apprendimento per gli appassionati.
I protagonisti della gourmet arena
Il palco della Gourmet Arena ha visto esibirsi chef di fama, tra cui Mauro Uliassi, Ernesto Iaccarino, e Giuseppe Di Iorio, che hanno intrattenuto il pubblico con talk show moderati dalla giornalista Eleonora Cozzella. Tra i partecipanti anche nomi noti come Andrea Pasqualucci, Floriano Pellegrino, e Alfonso Crisci, tutti accomunati dalla passione per la cucina di alta qualità.
L’area ha ospitato anche esibizioni emozionanti da parte dei Blind Brothers e altri esperti del settore, come i pastry chef Nicola e Mario Fiasconaro e il Maestro Salumiere Stefano Paciotti. La Gourmet Arena è stata curata dagli chef Mauro Poddie e Mario Puccio, che hanno organizzato gli showcooking.
Competizioni e riconoscimenti
Il padiglione dedicato a Pizza & Spirits ha ospitato la quarta edizione di Expocook Pizza World Competition, presieduta da Don Antonio Starita, noto per la sua celebre pizzeria a Napoli. I vincitori delle diverse categorie sono stati premiati per le loro creazioni, confermando l’alto livello delle competizioni.
Inoltre, il campionato regionale per barman ha visto Siria Arpino trionfare, seguita da Mirko Scorteccia e Giovanni Fusco, mentre esperti di mixology hanno intrattenuto il pubblico con dimostrazioni di cocktail.
Un impegno sociale
Expocook 2025 ha anche messo in evidenza il suo impegno sociale attraverso la presenza di Donna Donna Onlus, che promuove campagne di sensibilizzazione sui disturbi alimentari e la violenza sulle donne. La rivista ufficiale dell’evento, Cook Mag, ha fornito ulteriore visibilità alle iniziative dell’evento, mentre Ital Rent ha curato l’allestimento degli stand.
Questa prima edizione romana di Expocook ha quindi rappresentato un’importante occasione di incontro e scambio per il settore della ristorazione, consolidando il suo ruolo nel panorama gastronomico italiano e internazionale.
