Alici e puntarelle fritte: una ricetta che esalta la tradizione italiana

Una ricetta tradizionale che unisce la croccantezza delle alici fritte alla freschezza delle puntarelle condite.
alici e puntarelle fritte alici e puntarelle fritte

Le alici e puntarelle fritte sono un piatto simbolo della cucina italiana che unisce sapori decisi e una consistenza croccante. Perfetta per un pranzo o una cena con un tocco di originalità, questa ricetta celebra il valore della semplicità e della freschezza degli ingredienti.

Ingredienti per alici e puntarelle fritte

  • 300 g di puntarelle
  • 200 g di alici fresche
  • Semola rimacinata di grano duro q.b.
  • 1 limone
  • 1 litro di olio di arachide
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

1. Preparazione delle puntarelle

Le puntarelle si trovano al cuore della catalogna. Rimuovete le foglie esterne, perfette per zuppe o frittate. Separate le coste, eliminatene la base e tagliatele a striscioline sottili. Immergetele in acqua e ghiaccio per circa 20 minuti: questo processo ne esalta la croccantezza.

fornelli d'italia 970x90

2. Pulizia delle alici

Pulite le alici rimuovendo la testa, apritele a libro, eliminate la lisca centrale ed evisceratele. Sciacquatele accuratamente e asciugatele con carta da cucina.

3. Frittura delle alici

Infarinate le alici nella semola di grano duro, eliminando l’eccesso. Friggetele in olio di arachide caldo fino a ottenere una doratura uniforme. Scolatele su carta assorbente e salatele immediatamente per mantenerle croccanti.

4. Condimento delle puntarelle

Sgocciolate le puntarelle e asciugatele bene. Conditele con il succo di mezzo limone, olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe. Mescolate delicatamente per distribuire il condimento.

5. Presentazione del piatto

Disponete le puntarelle condite su un piatto da portata e adagiatevi sopra le alici fritte. Servite con pane fresco o tostato per completare questa esperienza di gusto.


Consiglio antispreco

Le foglie esterne della catalogna possono essere riutilizzate per preparare gustose minestre o frittate, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari.

Se vuoi restare aggiornata/o sulle migliori ricette, seguici sulla nostra pagina Facebook