Il caffè in Italia: un viaggio sensoriale tra tradizione e economia del beverage

Il caffè in Italia: un viaggio sensoriale tra tradizione e economia del beverage - Fornelliditalia.it

La cultura del caffè in Italia rappresenta un aspetto fondamentale della vita quotidiana, trascendendo una semplice abitudine per diventare un autentico rituale sensoriale. Una recente indagine condotta da Astraricerche per il Consorzio promozione caffè ha svelato come il 70% degli italiani consideri il caffè un’esperienza in grado di coinvolgere tutti e cinque i sensi. Questo articolo esplora i vari aspetti che caratterizzano il caffè nel Bel Paese, dalla sua percezione sensoriale ai dati economici riguardanti la produzione e l’importazione.

La percezione sensoriale del caffè

Il profumo irresistibile

Un elemento essenziale nell’esperienza del caffè è il suo profumo, apprezzato dal 91% degli intervistati. La fragranza del caffè appena fatto è talmente coinvolgente da diventare un vero e proprio richiamo per gli italiani. Anche la miscela e i chicchi appena tostati riscuotono un alto gradimento, con un’affermazione dell’88% degli intervistati che sostiene di trovarli particolarmente gradevoli.

Il gusto e il calore

Il gusto rappresenta un altro senso fondamentale nella valutazione dell’esperienza del caffè. Con un consenso dell’89%, gli italiani non possono fare a meno di apprezzare il sapore ricco e intenso del caffè, sia esso un espresso, un cappuccino o un caffè macchiato. Nella valutazione dell’esperienza, anche la sensazione di calore gioca un ruolo cruciale. L’84% degli intervistati ha enfatizzato quanto sia piacevole il contatto con la tazza calda, un aspetto che si riflette anche in una sensibilità tattile, spesso valutata all’81%.

Elementi sonori e visivi

Un altro aspetto da considerare è quello sonoro: il borbottio della moka risulta particolarmente apprezzato dall’84% degli italiani, superando il suono tipico della macchina da caffè dei bar . Questo sottolinea come anche il suono possa evocare sensazioni e ricordi legati al consumo di caffè. Infine, non può mancare un riferimento alla vista; l’83% degli intervistati considera fondamentale l’aspetto visivo del caffè, che gioca un ruolo importante nel momento della degustazione, valutando colore e consistenza di bevande come cappuccino e caffè macchiato.

Dati economici sul mercato del caffè

Produzione globale e trend

Sotto il profilo economico, la produzione di caffè globale nel 2023 ha raggiunto un totale di 168.008.000 sacchi, un incremento rispetto ai 168.000.000 del 2022, ma un lieve calo rispetto ai 170.800.000 sacchi del 2021. Questi dati, diffusi dall’International Coffee Organization durante il progetto “Viaggio nella filiera italiana del caffè”, evidenziano tendenze importanti nel mercato globale e l’importanza del comparto per l’economia italiana.

L’Italia come mercato d’importazione

L’analisi dei Paesi esportatori di caffè verso l’Italia rivela informazioni significative. Secondo i dati del comitato italiano caffè, l’Italia ha importato nel 2023 oltre 198.367.747 kg di caffè verde dal Brasile, primo in classifica. Al secondo posto troviamo il Vietnam con 149.395.763 kg, seguito da Uganda, India e Tanzania, che apportano rispettivamente 98.199.300 kg, 49.858.478 kg e 22.782.888 kg. Anche l’Indonesia contribuisce in modo significativo con 19.972.750 kg. Questi dati parlano non solo dell’amore degli italiani per il caffè, ma anche delle complesse dinamiche commerciali che influenzano il mercato e del patrimonio culturale italiano legato al consumo di caffè.

Il caffè rimane quindi un simbolo della cultura italiana, capace di unire tradizione, sensazione e dinamiche economiche. La sua importanza va oltre la semplice bevanda, influenzando stili di vita e tradizioni radicate da secoli.