Le tagliatelle agli asparagi sono un piatto semplice e appagante, ideale per la stagione primaverile. Dalle straordinarie proprietà benefiche, gli asparagi vengono saltati velocemente in padella con un soffritto di cipolla e pancetta croccante, quindi mescolati a una pasta all’uovo corposa e avvolgente. Il risultato è un primo ricco di sapore e fragrante, adatto a ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con ospiti. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare le tagliatelle agli asparagi
Pulite gli asparagi eliminando la parte finale del gambo, più dura e legnosa. Tagliate i gambi a pezzetti e tenete da parte le punte (1).
Tritate finemente la cipolla, tagliate la pancetta a listerelle di 3-4 mm e fateli rosolare in una padella con un filo di olio (2).
Aggiungete i gambi degli asparagi a pezzetti (3) e fateli cuocere a fuoco vivo per qualche minuto.
Bagnate con il vino bianco (4) e lasciate sfumare. Lessate le tagliatelle in acqua bollente e leggermente salata.
Circa 5 minuti prima del termine di cottura del condimento, aggiungete anche le punte degli asparagi (5) e mescolate delicatamente. Regolate di sale e di pepe.
Scolate le tagliatelle al dente, versatele in padella (6) e saltate su fiamma vivace per 1-2 minuti.
Distribuite la pasta nei piatti individuali e spolverizzate con il grana grattugiato; profumate con una macinata di pepe e servite subito (7).
Consigli
Se desiderate ottenere un risultato più cremoso, potete prelevare circa un terzo degli asparagi cotti in padella e frullarli con un frullatore a immersione; potete anche mantecare il tutto aggiungendo uno, due cucchiai di robiola o di formaggio fresco spalmabile.
Potete sostituire la pancetta con della salsiccia fresca, spellata e sgranata con i rebbi di una forchetta, con dello speck o del prosciutto crudo; per una versione vegetariana, eliminate l’insaccato e aggiungete dei pomodorini secchi, tagliati a listerelle, o delle mandorle a lamelle, tostate velocemente in padella.
Potete utilizzare delle tagliatelle all’uovo secche, come suggerito nella nostra ricetta, ma potete anche realizzarle fresche in casa; per una versione più light, potete sostituire la pasta all’uovo con quella di semola di grano duro.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le trofie asparagi e salmone e la pasta asparagi e salsiccia. Se avete acquistato asparagi in abbondanza, conservateli in salamoia seguendo la nostra ricetta.
Conservazione
Le tagliatelle agli asparagi si conservano, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno in frigorifero.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it